Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] e nazionali, l’arte fosse una componente centrale.Era un dato di fatto e lo era tanto per lo scrittore quanto per coloro – sono quelli di Raffaello e di molti maestri della sua bottega o a quella vicini, il Sodoma, Giulio Romano, Giovanni da Udine, ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] a dire ‘spavalda, ardimentosa’, è invece, secondo l’autobiografia diGiovanni Papini, quella fase della vita giovanile che coincide con i , Epistolario, Imola, Cooperativa tipografico editrice Paolo Galeati, 1921.Migliorini 1927 = Bruno Migliorini ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] TLIO, che propone anche un esempio tratto della Cronica diGiovanni Villani (ante 1348). Altre due occorrenze, tuttavia, matematica i teoremi di Abel e di Ruffini-Abel (→ teorema di Abel-Ruffini, provato per la prima volta da Paolo Ruffini nel 1799, ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] scimmietta con gli occhiali che Paolo Pellegrini ha scelto come immagine di copertina del suo libro.Per questo di Artemidoro, Roma-Bari, Laterza, 2008.Dal cammello passiamo al camaleonte, i quali, secondo alcuni lessicografi come il genovese Giovanni ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Wiley&Sons, 1889.DEI = Battisti Carlo e Alessio Giovanni, Dizionario etimologico Italiano, Firenze, Barbèra, 1965.de la pp. 59-62.Mantovani Paolo, Descrizione mineralogica dei Vulcani Laziali, Roma, Stabilimento Tipografico di Giuseppe Via, 1868. ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] e, nel 1949, coronando il sogno di una stabilità borghese, sposa Giovanni Battista Meneghin, che diventerà anche il suo Maria Callas, mito portatore di glamour [ultima consultazione il 23 settembre 2023].M. A. Epifani, Pier Paolo mio… Cara Maria. ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] di Sciascia in un periodo nodale nella storia della lingua italiana, quello in cui si verifica la mutazione antropologica, indagata com’è noto da Pier Paolo lo schema elaborato già nel 2000 da Giovanni Ruffino (la cultura materiale e quella orale ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] benché non del tutto originali, le interpretazioni di figure come Ugolino e Paolo e Francesca.La magniloquenza domina sovrana anche chi crede di non sentirlo». Riferimenti bibliograficiCharles Baudelaire, Opere, curate e tradotte da Giovanni Raboni e ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] benché non del tutto originali, le interpretazioni di figure come Ugolino e Paolo e Francesca.La magniloquenza domina sovrana anche chi crede di non sentirlo». Riferimenti bibliograficiCharles Baudelaire, Opere, curate e tradotte da Giovanni Raboni e ...
Leggi Tutto
Il primo articolo diGiovanni Testori sul «Corriere della sera» esce l’8 ottobre 1975. Pochi giorni dopo muore Pier Paolo Pasolini. È un virtuale passaggio di consegne. Il “pezzo” si intitola Tre nuovi [...] Caravaggio che faranno discutere. La collaboraz ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente aspra, è di una esasperata...
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di marmorari romani operosa a partire dall'inizio...