PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] cui ebbe tre figli: Giuseppe (n. 1946), Paolo (n. 1948) e Giovanni (n. 1956), e da cui divorziò all’inizio invitò a lavorare con lui presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh, dove giunse nel marzo 1957. Rimase negli Stati Uniti fino ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] a un insegnamento complementare, ritornò in Brasile dove andò a ricoprire l'insegnamento di chimica analitica presso la facoltà di farmacia e odontologia di San Paolo dal 1° marzo 1950 al 28 febbr. 1953. Durante quest'ultimo soggiorno in ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] di Barcellona, il Biochemisches Institut di Berna, l'Instituto Lorenzini di San Paolo del Brasile - e di una capillare rete di italiana di endocrino- e neurochirurgia, VI (1940), pp. 67 s.; Istituto di vitaminologia Giovanni Lorenzini, in Rivista di ...
Leggi Tutto
BOERIS, GiovanniPaolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] Milano dal 1896, conseguiva nel 1899 la libera docenza in mineralogia; nel 1903 vinceva il concorso per la cattedra di mineralogia dell'università di Sassari, ove restava per breve tempo (dal 16 febbraio al 1º marzo), per passare poi a Parma e infine ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...