VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] azione fu viva soprattutto a Venezia, nel monumento Corner in Ss. Giovanni e Paolo (1368), e in altri che ne echeggiarono le forme. Indirettamente, attraverso i seguaci diGiovannidi Balduccio, l'insegnamento pisano fu recato a Verona (dove da esso ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] a Rna, nell’epoca in cui il Dna lo stava soppiantando (Giovanni Sabato, l’Espresso, 5 giugno 2014, p. 89, ‘Scienze di strutture simili, si parla di pennelli (frangiflutti). Barriere soffolte compare nel romanzo Macadàm (ed. e/o, 2013, p. 126) diPaolo ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] 22 sett. 1467 Filelfo dichiarava di aver appreso dal Bussi che il G., su intervento di Bessarione e diPaolo II, era tornato a Roma 1473 il G. ricevette in commenda il monastero di S. Giovannidi Abatemarco che però, per un errore della Cancelleria ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Giulio III e, insieme con Marco Marino da Brescia e a GiovanniPaolo Eustachio, fu uno dei principali consiglieri e collaboratori del Sirleto nella istituzione di una sistematica censura dei libri ebraici. In quest'ufficio, per il quale riceveva un ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] in via Tornabuoni rifatto su progetto attribuito a Giovanni Antonio Dosi.
L'8 luglio 1583 Torquato Malaspina 14 ott. 1598. Il 30 ag. 1588 aveva sposato Marzia diPaolo Carnesecchi, dalla quale ebbe due figli, Pierantonio, poi canonico fiorentino ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] poco posteriori (London, British Library, ms. Addit. 18.381, cc. 49r-51v; Donatus diPaolo Camaldolese; Summa grammatice di Pietro da Isolella e Catholicon diGiovanni Balbi (cfr. Cervani, in Ars grammatica, cit., pp. XCV- XCVII).
La sensazione è che ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] l’iscrizione all’ospedale di Santo Spirito in Sassia di Roma (Archivio di Stato di Padova, San Giovannidi Verdara, 145, perg. 73). Non soddisfatto della licentia testandi concessagli da Pio II (12 luglio 1459), ne ottenne una seconda da Paolo II (16 ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] a Roma, presso Georg Lauer, la traduzione di una raccolta di Sermoni diGiovanni Crisostomo (ISTC, ij00300000); e nel 1477, presso Ulrich Han, quella del Commento alle Lettere diPaolodi Teofilatto di Bulgaria (ISTC, it 00156000).
Persona ha poi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Diodato
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche riguardanti questo grammatico vissuto nel XVII secolo. Poco si può dedurre dagli indizi presenti nell'unica opera che di lui ci è rimasta, [...] da Bologna, è rivolta al cardinale Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Il luogo di pubblicazione e la scritta "Bononia docet", erano già state diPaolo Beni, Daniello Bartoli e Sforza Pallavicino.
Consci di attirarsi le critiche di molti, i due ...
Leggi Tutto
DISCORSO INDIRETTO
Il discorso indiretto comporta una riformulazione delle parole o delle frasi proprie o altrui. Si può presentare come proposizione➔oggettiva o ➔interrogativa indiretta
– sia esplicita
Giulio [...] dice: «Io non sono d’accordo» ▶ Paolo dice che non è d’accordo
Paolo dice: «Tu non mi hai convinto» ▶ Paolo dice che Mario non lo ha convinto
Paolo dice: «State zitti, voi!» ▶ Paolo dice a Mario e a Giovannidi stare zitti
• Secondo la ➔consecutio ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...