CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] " (la denuncia è del mese di giugno).
Con la morte poi diPaolo III e l'elezione di Giulio III al pontificato tutto sembrò de l'Asia, per mano del suo amato e fidelissimo cancelliero Giovanni, ne le quali si vede esser adumbrato il vario stato ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli diGiovanni, dottore di legge, e di [...] ... alle bestemmie et maldicenze contenute in tre scritti diPaolo Vergerio contra l'indittione del concilio pubblicata da papa 1565 (trovò sepoltura nella chiesa di S. Giovanni Verdara).
Il Rossi tramanda la notizia di un ritratto dei C., fatto ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] del G. era stato il curiale capodistriano Antonio Elio, appena nominato vescovo di Pola come successore diGiovanni Battista Vergerio (fratello di Pietro Paolo), morto da poco. Il commissario doveva in primo luogo raccogliere informazioni contro ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e operò confische e distruzioni. Dopo l'elezione diPaolo IV Carafa nel maggio 1555, si trovò a fronteggiare personalità compromesse da stretti rapporti con Giovanni, Antonio e Carlo Carafa, ormai in rotta di collisione con lo zio pontefice a ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] nuova basilica vaticana, dove tuttora si ammira, durante il pontificato diPaolo V; non furonoconservate, invece, le altre porte in legno " dell'Ordine, insieme con s. Bernardino da Siena, Giovanni da Capistrano e Giacomo della Marca, il B. viene ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Gino Arias, Giorgio Del Vecchio, Eustachio Paolo Lamanna, Guido Manacorda e Francesco Bernardino Cicala, e con il gruppo di intellettuali che si raccoglieva attorno a Frontespizio, la rivista di Piero Bargellini, Giovanni Papini e Carlo Bo, che negli ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] , insieme con Giovannidi Marco Rutati, a Nicodemo di Piero Forteguerri.
Una svolta importante nel progetto di diffusione della cultura in particolare con Paolo Bombace, professore di umanità greca e latina nello Studio e amico di Erasmo. Un'altra ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] svolse ancora una missione che lo rese personalmente benemerito diPaolo III: all'inizio del marzo 1547 abbandonò Trento Bologna il 17 - non fece visita deliberatamente al cardinale Giovanni del Monte in pessimi rapporti con l'imperatore, adducendo a ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] nella cerchia dei candidati alla successione diGiovanni XXIII nel conclave del 1963, figurando poi tra i "grandi elettori" diPaolo VI; rimase a lungo esponente della maggioranza conciliare di orientamento innovatore, per poi venirne sostanzialmente ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] al cappello cardinalizio dovette sembrare opportuna anche a Paolo II, che vi intravide senz'altro una Giovannidi Orsino Lanfredini, l'uomo di fiducia del banco Medici a Venezia, era responsabile della trasmissione di segreti di Stato a Firenze.
Di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...