Legame chimico
EEolo Scrocco e GiovanniPaolo Arrighini
di Eolo Scrocco e GiovanniPaolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] fig. 4 e orientato lungo il legame OH1. È importante notare che la densità di carica ρ1(1 ∣ 1)≡ρ1(1) corrispondente all'orbitale ϕb1, ρ1(1)=2 proprio atomo C•, è 2〈χr∣−½∆+Vr∣χr>, la variazione di energia è anche data da ΔE=(χ*rχr∣χ*rχr), per cui ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] , anni assai fruttuosi per lui, sia per scoperte sia per acquisizioni di nuove conoscenze nello studio del pirrolo e dei suoi derivati. A Roma incontrò Paolo Silber, venuto dalla Germania, e iniziò con lui una collaborazione che durò per trentacinque ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] pratici; la tradizione vuole che la tavola delle stelle diGiovannidi Londra, del 1246, sia stata stabilita proprio con le a Leonardo da Vinci, a cura diPaolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di storia della scienza, 1996.
Gaulin 1994 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] vita dell'uomo; infine, con Giovannidi Rupescissa, lo sviluppo di procedure di distillazione a partire da ingredienti organici Alexander von Suchten, Denys Zacaire, Bernardus Trevirensis, Paolo Giovio, Francesco Guicciardini und Natale Conti, aus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] cui sono descritti i processi di purificazione e di preparazione delle diverse sostanze. Giovannidi Alessandria, infine, redasse il prima, il 'mercurio solo', idea ereditata dalla Summa diPaolodi Taranto, secondo cui una sola materia, un solo vaso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] alli scolari". Finalità ribadite due secoli più tardi da Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783), che ricorderà come Cosimo diPaolo Galluzzi, Milano, Banca Popolare di Milano, 1990-; v. II: Le scienze fisiche e astronomiche, a cura di William ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ’assenza di allegorie e di simboli e per le precise descrizioni dei processi chimici. L’opera diPaolo denota una , grazie all’opera del frate francescano e alchimista Giovannidi Rupescissa, nel cui trattato De consideratione quintae essentiae ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] s'impiegano anche per produrre ossido ad alta purezza da residui ossidati di fonderia.
Presso la miniera di S. Giovanni (Iglesias) della Società Pertusola, si ha una grande installazione di Wälz.
Tra i residui delle applicazioni dello zinco sono da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di Ficino, quella diGiovanni Tritemio o di Heinrich Cornelius Agrippa, di Paracelso o di Jacob Boehme. Da questo punto di vista, l'alchimia di Cesare Della Riviera, di - Forni Montagna, Caterina - Galluzzi, Paolo [et al.], L'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Paolo Sangiorgio (1748-1816).
Una cattedra di chimica esisteva a Napoli dal 1723, ma unitamente a botanica. La cattedra autonoma di analizzò le acque di Padova e Giovanni Arduino (nel 1761) e Gemello Villa (nel 1794) studiarono quelle di Recoaro.
Le ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...