CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] successione in Boemia. Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da Paolo V come mediatore alla corte imperiale, giunse a Praga soltanto all'inizio di luglio, e quando ne ripartì ai primi di settembre non aveva ottenuto alcun successo nella ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di revisione dell'Index librorum prohibitorum diPaolo IV, sostenendo l'opportunità di attenuarne la rigidezza, come di , fu il fratello del M., Giovanni Federico, e quando questi morì, nell'aprile 1586, il M. assunse di nuovo l'interim per tre anni, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro diGiovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] lo ridusse, com'ebbe a dire, a "un'ombra di nuncio" (ibid., 72, 2). A monsignor Giovanni Poggio, sostenuto da Ambrogio Recalcati, capo della Cancelleria apostolica e tra i consiglieri più ascoltati diPaolo III, ostile al G., era stata assegnata la ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] la condanna a morte del cardinale Carlo e del fratello Giovanni, conte di Montorio (Pattenden, 2013). La scelta di Pio IV di perseguire penalmente e con tanta ostinazione i nipoti diPaolo IV fu dovuta a precisi interessi e motivazioni: rafforzare l ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] antichi presso le tipografie romane del tedesco Ulrich Han e del medico messinese, amico diPaolo II, Giovanni Filippo de Legnamine. Questa attività ci sarebbe rimasta probabilmente ignota se il C. non avesse composto "censurae" per alcuni degli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] G. vestì l'abito camaldolese con il nome diPaolo nel giorno di Natale del 1510. Nella sua corrispondenza egli attribuì Giacomo da Gubbio, per visitare l'eremo di S. Silvestro, che gli era stato ceduto da Giovanni Matteo Giberti.
Quando vi giunse, il ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi diGiovannidi Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] da parte della Repubblica. Il contrasto era stato poi risolto temporaneamente proprio dall'opera diGiovanni Barozzi, ma rimase una costante di tutto il pontificato diPaolo II. Anche in occasione della nomina del G. il papa volle riaffermare la ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] si guadagnò comunque ben due scomuniche da parte diPaolo III, con la conseguenza di venire effigiato "in un cedolone in mezzo di Firenze, in compagnia di donna Isabella e diGiovanna d'Austria, e i suoi possedimenti dell'Altopascio, di Fucecchio e di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] dell'ufficio divino" e gli ricordava l'omelia di s. Giovanni Crisostomo, "piena di ricordi per uno che vuol essere buon vescovo" 40-42, 77-83, 92 s., 100-103; A.J. Schutte, Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia 1498-1549, Roma 1988, pp. 296, 326; ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] della Compagnia prima dei suo riconoscimento ufficiale da parte diPaolo III.
Per autorizzazione del vicario del papa, il F accompagnare Maria Manuela, figlia diGiovanni III, al matrimonio con il principe Filippo di Spagna; a Lovanio ebbe contatti ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il lettore...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...