Cimarelli, Dionisio. – Scultore italiano (n. Jesi 1965). Docente di scultura al Fashion institute of technology di New York, alla New York academy of art e, dal 2015 al 2023 (poi emerito), alla Art students [...] in prestigiose sedi, quali il Museo del Louvre diParigi, la chiesa reale di Copenaghen, il palazzo reale di Stoccolma, la cattedrale di Strasburgo, dove ha inoltre condotto importanti interventi di restauro scultoreo e architettonico. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1384 circa - m. Bruges 1437); la sua difesa di Harfleur (1415) gli valse la carica di mastro delle acque e delle foreste di Normandia; ma la sua fortuna cominciò dal giorno in cui [...] aderì al partito del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura. Capitano a Pontoise, tolse Parigi agli Armagnac (1418) e ricevette da Giovanni senza Paura la carica di maresciallo di Francia. Dopo la morte di quest'ultimo e caduto in disgrazia presso ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è più noto Adriano diGiovanni dei Maestri, fonditore in bronzo e medaglista (Firenze tra il 1440 e il 1450 - ivi 1499). Scolaro di Bertoldo, fuse per lui il Bellerofonte. Al servizio [...] eseguì il busto in bronzo di Federico il Saggio (1498; Dresda, Albertinum), ma nel 1499 ritornò a Firenze. Altra opera firmata di A., che richiama Bertoldo, è la Venere Anadiomene della collezione Foulc diParigi. Gli sono attribuite alcune medaglie ...
Leggi Tutto
Fratello (n. forse 1364 - m. Parigi 1418) e successore (1391) di Jean III. Legatosi dal 1403 al duca Luigi I d'Orléans, quando questi fu assassinato da sicarî del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura, [...] seguaci della casa di Orléans che da lui presero il nome di armagnacchi. Connestabile di Francia dopo la battaglia di Azincourt (1415), per tre anni fu il vero padrone del regno, finché, impadronitosi diParigi il duca di Borgogna, finì massacrato ...
Leggi Tutto
Pittore (n. nel Brabante - m. a Digione tra il 1440 e il 1444), successore (1415) di J. Malouel al servizio diGiovanni Senzapaura, duca di Borgogna, e poi di Filippo il Buono. Sembra certa la sua identificazione [...] Crocefissione con due storie di s. Dionigi, dipinto nel 1416 per la Certosa di Champmol (ora Parigi, Louvre): già attribuita a J. Malouel, è una delle opere più raffinate della cultura tardo-gotica della corte di Borgogna e della "scuola diParigi". ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Espelette 1922 - Cambo-les-Bains 2019). Sacerdote dal 1947; vescovo ausiliare diParigi (1969-70), poi arcivescovo di Marsiglia (1970-84) e dal 1979 cardinale, è stato presidente [...] della giustizia e della pace (1984-98) e "Cor Unum" (1984-95). Successivamente è stato nominato cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina (1998-2019). Presidente del comitato per il giubileo del 2000, sottodecano del collegio cardinalizio (2005-2017 ...
Leggi Tutto
Giovannini, Gaia. - Pallavolista italiana (n. San Giovanni in Persiceto, Bologna, 2001). Schiacciatrice, dopo aver militato nel Cuneo e nel Novara, attualmente milita nella Megabox Volley Vallefoglia. [...] Fa parte della nazionale maggiore dal 2024, con la quale nello stesso anno ha vinto l'oro alla Nations League e alle Olimpiadi diParigi. ...
Leggi Tutto
De Gennaro, Giovanni. - Canoista italiano (n. Brescia 1992). Specializzato nel K1 slalom, gareggia per i Carabinieri. Vicecampione del mondo nel 2022 ad Augsburg e oro europeo a Tacen nel 2024, alle Olimpiadi [...] diParigi dello stesso anno ha vinto la medaglia d’oro. ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] alla morte del b. Egidio (1262). Nello stesso anno o nel successivo (non nel 1257), è da porre la condanna diGiovanni da Parma. A nuove accuse rivolte da Gerardo d'Abbeville agli ordini mendicanti, B. rispose con l'Apologia pauperum (1270); nel ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] v. Fiammetta), anche quando, probabilmente nel 1340, Giovanni fu richiamato a Firenze dal padre, coinvolto nel per l'umanesimo: il suo primo incontro, a Firenze, col Petrarca, di cui poco prima aveva composta una biografia (De vita et moribus F. P ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...