• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9027 risultati
Tutti i risultati [9027]
Biografie [3374]
Arti visive [1297]
Storia [1074]
Religioni [882]
Letteratura [478]
Musica [320]
Diritto [297]
Archeologia [226]
Storia delle religioni [165]
Diritto civile [188]

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] del cardinale legato Giuliano Cesarini e dell'eroe transilvano Giovanni Hunyadi. Il sultano Murād II l'affrontò a imperatore cristiano di Costantinopoli. Bibl.: Ch. Diehl, Les mariages des derniers Paléologues, in Figures byz., serie 2ª, Parigi 1921, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] .: Oltre la vita che di Giovanni C. scrisse G. Comneno (sec. XVII), ed. da Chrysantus Loparev, Pietroburgo 1888, v.: Val-Parisot, Cantacuzène, homme d'état et historien, Parigi 1845; Florinskij, Andronico il giovane e Giovanni Cantacuzeno, in Giorn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Procida

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Procida Giuseppe La Mantia Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] de Naples par Charles I d'Anjou, Parigi 1847; G. Capponi, Notizie di documenti dell'Archivio barcellonese su G. da Arch. stor. ital., Appendice, V, Firenze 1847; E. Rubieri, Apologia di G. da P., ricerche storico-critiche, Firenze 1856; S. De Renzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Procida (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII antipapa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXIII antipapa Giovanni Battista Picotti Baldassare Cossa, di nobile famiglia napoletana, studente di leggi a Bologna, arcidiacono della chiesa bolognese, creato da Bonifazio IX cardinale (1402) [...] gli fece innalzare nel battistero di S. Giovanni un bel mausoleo, opera di Michelozzo e di Donatello. Lasciò una poesia opere sul Concilio di Costanza e sullo scisma d'Occidente, vedi l'art. di G. Mollat, in Dict. de théol. cath., VIII, Parigi 1924, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII antipapa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XV papa Giovanni Battista Picotti GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] coll. 827-52; Jaffé, Reg., I, p. 486 segg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 260. Cfr. le opere di Watterich, Duchesne, Hauck, citate sotto giovanni viii e xii, e Mon. Germ. hist. Script., III, p. 658 segg.; K. von Zmigrod-Stadnicki ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Angiò

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Angiò Fausto Nicolini Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] , il 14 dicembre 1470, morì a Barcellona, probabilmente di veleno. Bibl.: A. Lecoy de la Marche, Le roi René, Parigi 1875; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Archivio storico per le prov. napol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Angiò (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Castiglia e di León Nato il 6 marzo 1405 da Enrico III, succedette al padre il 25 dicembre 1406, sotto la tutela della madre, e fino al 1452, anche dello zio Ferdinando, poi re d'Aragona. [...] , ma riuscì a fuggire. Finalmente la regina Isabella di Portogallo, seconda moglie di G., riuscì a far decapitare il De Luna a docum. inéd. para la ist. de l'España, XCIX e C. Chaintreau, Histoire de d. Jean deuxième roy de Castille, Parigi 1622. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV Lascaris, imperatore d'Oriente a Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IV Lascaris, imperatore d'Oriente a Nicea Francesco Cognasso Figlio di Teodoro II e di Elena di Bulgaria, nacque nel 1250. Il padre, morendo nel 1258, lo lasciò in tutela del fido ministro [...] furono ribellioni nelle montagne di Nicea, guidate da uno pseudo Giovanni. È discutibile se il G. che nel 1269 fu da Carlo d'Angiò ricevuto con onore, sia il vero o un falso G. Bibl.: J. B. Papadopoulos, Théodore II Laskaris, Parigi 1908; C. Chapman ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV Lascaris, imperatore d'Oriente a Nicea (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XVIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XVIII papa Giovanni Battista Picotti Di famiglia romana; di suo nome, Fasano. Consacrato nel novembre o dicembre 1003, attese soltanto ad uffici ecclesiastici, essendo la potestà temporale [...] Jaffé, Reg., I, p. 501 segg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 266; cfr. Ch. Pfister, Études sur le règne de Robert le Pieux, Parigi 1885, p. 314 segg.; v. anche le op. di Watterich, Duchesne, Hauck, cit. sotto giovanni viii e xii. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVIII papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XVII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XVII papa Giovanni Battista Picotti Di nome Secco, romano. Fatto succedere a Silvestro II per volontà del patrizio Crescenzio, pontificò dal 16 maggio al 6 novembre 1003. Bibl.: Lib. pontif., [...] ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 265; Mélanges d'arch. et d'hist. de l'école franç. de Rome, XXI (1901), p. 387 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVII papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 903
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali