Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] della Bibliothèque Nationale diParigi verosimilmente nel 1333, figura infatti l'Hortensius, un dialogo di Cicerone andato perduto lo fece finire in prigione, e poi un altro diverbio con Giovanni Aurispa, furono le cause ultime ‒ nel 1450 vi era stato ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dedicate a dibattere la problematica nelle università diParigi e di Oxford, in stretto, evidente rapporto con . MAZZONI, Contributi, cit., pp. 44-7; G. PADOAN, Moncetti, Giovanni Benedetto, in Enciclopedia dantesca, cit., III, 1971, pp. 1004-5 (con ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] a Padova, entrambi erano stati membri del parlamento diParigi; e affine era l'evoluzione del loro sentire richiesto il Bellarmino nel 1573 e nel 1575.
[13] F. CHABOD, Giovanni Botero, in Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp. 281 sgg.
[14 ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] tutto il loro debito alia filosofia francese appresa o esercitata a Parigi (o, come Innocenza III, appartengono ad una civiltà, costituendo una tradizione che va da Ricordano Malispini a Giovannidi Pagolo Morelli. Storia contemporanea, s'intende (a ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , ma anche il suo impulso ad assaporare la gioia di vivere e la sua capacità di trasmetterla nello spettacolo.
Nel 1949, la presentazione alla Salle Pleyel diParigidi Ladri di biciclette segnò un avvenimento storico. V'era tutta l'intelligence ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Petrarca sarebbero stati i logici terministi di Oxford e diParigi, seguaci della tradizione occamista, prigionieri di un mondo di segni e di del diritto per essere fondato sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia i medici ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] Quei colloqui, e quelle confessioni, di cui un anno dopo la partenza dell’amico per Parigi, gli scriveva Capponi, nel febbraio e approfondirsi degli interessi e delle iniziative spirituali diGiovanni. Di qua l’accentuazione portata, con la seconda ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] domenica' presentano ufficialmente) Alberto Moravia e Giovanni Macchia. Queste illustri credenziali non bastarono; diParigi, destinò la sua enorme fortuna, derivata dai brevetti e dallo sfruttamento di giacimenti petroliferi, alla costituzione di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] copia, non datata, di questa istruzione si conserva nella Biblioteca nazionale diParigi, Mss. It., 765 di E. Alberi, s. 2, V, Firenze 1858, p. 476; V. DiGiovanni, Del Palermo restaurato, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] fautori più attivi e intraprendenti del rinnovamento vi furono Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini che animarono la stagione come l’unico attore» (pantomime al Teatro della Madeleine diParigi, 1926).
Le arti figurative e visive, l’architettura
...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...