Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] da sottoveste su cui indossare un altro indumento liturgico, la pianeta (Giovanni Diacono, Vita S. Gregorii, IV, 84; PL, LXXV, Gallia con il nome di amphibalus - "casula quam amphibalum vocant", scriveva s. Germano, vescovo diParigi (Epistula II; PL ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] Chiesa e ai teologi che li avevano preceduti, piuttosto che ad Aristotele. Papa Giovanni XXII (1316-1334) rimproverò i maestri di teologia diParigi per il fatto di trattare questioni e sottigliezze filosofiche; nel 1346 papa Clemente VI (1342-1352 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] che partì l'iniziativa della rivolta; assistiti da una coalizione di maestri dell'università diParigi (Alessandro di Hales, Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di Faversham) e capeggiati da frate Arnolfo, penitenziere del papa, i ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Le scene sono desunte, per la maggior parte, dagli Atti degli Apostoli, di cui sopravvivono numerosi esemplari manoscritti illustrati (per es. Sacra Parallela diGiovanni Damasceno, Parigi BN, gr. 923, sec. 9°), ma non mancano anche episodi quali l ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] casa editrice diParigi, Les Éditions du Cérf, la collana Unam Sanctam, con il suo primo importante lavoro di teologia dell presto resi conto che con Giovanni XXIII e il suo progetto di Concilio si rischiava di andare incontro a una strana avventura ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] nel gruppo di religiosi intorno a Ugo di Saint-Cher nel convento dei Frati predicatori di Saint-Jacques diParigi. Ma è II sarebbe ricomparso con grande potenza a riformare la Chiesa (Giovannidi Winterthur, 1955, p. 282). Compiuta la sua missione, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , fino alla sua sostituzione con il cardinale Giovanni Colonna avvenuta probabilmente nel 1224 (è ricordato l gennaio del 1250. È falsa la notizia fornita da Matteo diParigi che Innocenzo IV lo abbia nominato camerlengo pontificio, visto che ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovannidi Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] attingere a una quantità di autori sacri e profani presenti nelle biblioteche dell'Ordine. Oltre che a Firenze, dove gli fu maestro Giovanni de' Buondelmonti, studiò a Pisa, e soggiornò anche per qualche tempo a Parigi, senza ottenere tuttavia alcun ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] naturale. Da questo contatto con Parigi dipenderebbe il titolo di magister di Michele. Thorndike (1961) ipotizza che in questa Università M. abbia svolto lezioni nel 1230 commentando il trattato De Sphaera diGiovanni Sacrobosco, che fu utilizzato da ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] relapso". Consapevoli del favore di cui Pico godeva a corte e presso l'università diParigi, i nunzi, pur non deParis au Donjon de Vincennes, in L'opera e ilpensiero diGiovanni Pico della Mirandola nellastoria dell'umanesimo, I, Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...