BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] di ottenere dalla S. Sede il riconoscimento del grado di prima classe per la nunziatura portoghese, al pari di quelle di Madrid, diParigi e di ogni compromesso fu rifiutato anche questa volta da Giovannidi Braganza. Toccò finalmente a Clemente XII, ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] Milano.
Invitato da alcuni compaesani all'esposizione internazionale diParigi, non riuscì ad arrivarvi perché morì, dopo pp. 379-383; B. C., G. G., in Club alpino italiano - Sez. di Varallo, Comunicato ai soci, 1926, nn. 1-3, pp. n.n.; F. Cavezzani, ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] . 7242 della Biblioteca nazionale diParigi, ff. 85r-126r. L'opera, portata a termine agli inizi del 1291 (Liber, p. 19), venne consegnata, con una dedica apposta al f. 85r, a Niccolò IV, nei mesi che precedettero la presa di San Giovanni d'Acri. Il ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] 1888); S. Bonaventura alla Università diParigi (ibid. 1884); S. di s. Tommaso d'Aquino - a imitazione di quella sorrentina degli Umili di s. Tommaso di cui era stato socio fondatore - un'altra accademia di eloquenza sacra in onore di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] nell’area della chiesa gerosolimitana di S. Giovannidi Malta (che occupava gli spazi di una necropoli romana), le , Acta Ss. Placidi et fratrum, in Acta Sanctorum, Octobris III, Parigi 1866, pp. 114-138; Ps. Stephanus Aniciensis, Acta altera, ibid ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] vicario generale. Nel 1810 egli fu designato, per opera del Degola, deputato di Genova al sinodo diParigi, promosso dalla Chiesa "costituzionale" francese.
Ma in seguito, per la mutata situazione politico-religiosa, l'attività del C. si dirada. Nell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] mezzi per porvi rimedio. Datata 3 febbr. 1442 e diretta al priore di S. Giovannidi Gerusalemme, è conservata nel ms. 1278 (ff. 130-133) della Bibliothèque Nationale diParigi (Catalogues des manuscrits franpais, I, Paris 1868, p. 208; Table générale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] presso l'ateneo di S. Anselmo, laureandosi in filosofia e teologia. Destinato alla badia di S. Giovanni Evangelista di Torrechiara (Parma) per sul codice Mss. lat. 903 della Biblioteca nazionale diParigi, Etude sur la notation aquitane d'après le ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] ai capitoli generali diParigi (1329, in qualità di "diffinitor provincie Lombardie"), di Grasse (1335) e di Siena (1338). l'avvenuta concessione agli eremitani, da parte diGiovanni XXII, del diritto di stabilirsi presso la basilica pavese. Il 25 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] causa di Urbano VI; l'antipapa, inoltre, aveva scelto anche un nuovo priore nella persona di un maestro di Basilea, Giovanni eremitani di S. Agostino vi ebbero infatti la proibizione di accedere o di aver alcun rapporto con l'università diParigi e ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...