CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia diGiovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] conobbe anche numerose traduzioni, da quella in latino, opera diGiovanni Antonio Flaminio, edita a Bologna per la prima volta delle "posizioni" a stampa si trova presso la Biblioteca nazionale diParigi (voll. segnati H 792, H 793, H 794). Riguardano ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovannidi Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] di 10 scudi. In particolare il G. sembra essere stato segretario della granduchessa Giovanna d'Austria e di Bianca regina negli spostamenti tra Parigi, Fontainebleau e Saint-Germain, ricoprendo la carica di elemosiniere. Durante gli anni ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] nuovo a Parigi per raggiungere Pisa il 5 maggio 1409. Prese parte alle sessioni del concilio e all'elezione di Alessandro V come pure alla commissione di riforma istituita dal nuovo papa. Contrario inizialmente all'elezione diGiovanni XXIII, sembra ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] una nuova edizione dell'Opera omnia diGiovannidi Gesù Maria, un dotto confratello di Onorato di S. Maria, Tradizione de' Padri e degli autori ecclesiastici sopra la contemplazione (Parigi 1713), una Esposizione per alcuni professori e letterati di ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] ai pastori di Ginevra. Le notizie dei massacri rimbalzarono nelle pagine della Gazette diParigi dell'8 de l'histoire de J. L., in L'Écho des vallées, 3 febbr. 1922; Id., Giovanni L. (1615-1665), Torre Pellice 1925; Id., L'historien J. L., in L'Écho ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Scozzese diParigi e di Roma, terminandoli a Bologna. Durante il suo soggiorno in questa città, divenne precettore di Galeotto Pico .
L'unico benefizio di cui fu sicuramente insignito fu un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Gli ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] , Cosenza) e in Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovannidi Moritoia, predicandovi la quaresima). Nel 1567 fu anche a Napoli.
se esso sia stato mai pubblicato, ma alla Bibliothèque Nationale diParigi (Suppl., Fr., n. 2853) ne esiste una ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] di "doctor" (la preoccupazione dell'Ordine di sostenere con forze nuove il decaduto insegnamento agostiniano all'università diParigi "), questi elesse in sua vece un maestro di Basilea, Giovanni Iltalinger (lo scisma della Chiesa si proiettava ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] con altri maestri francescani, dall'inquisitore domenicano Guglielmo diParigi nel corso del processo contro Margherita Porete e il per appoggiare l'opposizione di Raimondo di Fronsac e di Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto al Rotulus ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] confusa con S. Giovanni in Laterano di Roma, dal 13 febbr. 1452, risulta dal documento in tale data (Walser, p. 380) con cui Dietaiuti Moriti chierico fiorentino veniva nominato suo procuratore.
Quanto ai suoi studi, invece diParigi - che Poggio ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...