COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo diGiovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] quale risulta essere a Parigi per continuare i suoi studi. Nel 1324 venne nominato, dal capitolo di Roma, predicatore generale del suo Ordine. In questo stesso periodo fu designato cappellano diGiovanni Conti, allora vescovo di Nicosia, dove il C ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] del Compendio di storia valdese per le scuole (Torino 1902; quando scriveva in italiano lo J. si firmava Giovanni). Stesa in Società missionaria diParigi.
I due volumi della Storia della Riforma in Piemonte possono ben dirsi l'opera di una vita. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] anche Antongaleazzo e Annibale, figli diGiovanni Bentivoglio signore di Bologna. Subito dopo è diParigi, cc. 197v-199r e ms. Magliab. II.II75 della Bibl. nazionale di Firenze, cc. 190v-191r) composte nel carcere del castello di Vigevano, di ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] frate Giovannidi Urbino di fondare un monastero nella terra di Castiglion Chiusino (Castiglione del Lago), dove Giovanni aveva Parisiensi emanata an. 1447 a r.mo p. generali Iuliano de Salem (Parigi, Bibl. de l'Arsenal, Cod. Misc. 774 [29], ff. 16 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Giovanni Marco Cinico trascrisse per il D. due codici: un Aristotele volgare, datato 13 ag. 1466, conservato nella Bibl. dei padri dell'oratorio (Pil. XV, 7) a Napoli e un Rosarium Grammatice, scritto nel 1467, che ora è alla Nazionale diParigi ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] di ser Piero Puccetti, originario di Figline in Val d’Arno, e da Caterina diGiovannidi Lico della Casa. Nel 1448 la famiglia si sarebbe trasferita a Napoli dove il padre, professore di VI, che nel 1512 a Parigi aveva pubblicato un’opera che ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] diParigi, conclusivo degli studi universitari, e la sua attività di lettore in arti e filosofia naturale nei conventi domenicani di G. sunteggiò un perduto libro compilato dal frate Giovannidi Tuccio Infangati, procuratore del convento, e formato ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] dell'università diParigi, Pierre Plaoul, per dichiarare la propria adesione, all'opinione di quest'ultimo sulla necessità di deporre i pratici. Dopo la morte di Alessandro V il C. dette la sua adesione a Giovanni XXIII; del nuovo pontefice doveva ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] predica, che il famoso oratore domenicano Giovanni da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele, lo convinse a di doni "di straordinario pregio", come, con evidente esagerazione, afferma il cronista Matteo diParigi.
Per quanto sterile di ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] contro il veto di Filippo IV, l'elezione a ministro generale del madrileno Giovanni Merinero, col (1957), pp. 275 ss.; C. Piana, Gli statuti per la riforma dello Studio diParigi, in Archivum franc. hist., LII (1959), pp. 390 s.; G. Mazzatinti, Invent ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...