CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] vicario generale. Nel 1810 egli fu designato, per opera del Degola, deputato di Genova al sinodo diParigi, promosso dalla Chiesa "costituzionale" francese.
Ma in seguito, per la mutata situazione politico-religiosa, l'attività del C. si dirada. Nell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] mezzi per porvi rimedio. Datata 3 febbr. 1442 e diretta al priore di S. Giovannidi Gerusalemme, è conservata nel ms. 1278 (ff. 130-133) della Bibliothèque Nationale diParigi (Catalogues des manuscrits franpais, I, Paris 1868, p. 208; Table générale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] presso l'ateneo di S. Anselmo, laureandosi in filosofia e teologia. Destinato alla badia di S. Giovanni Evangelista di Torrechiara (Parma) per sul codice Mss. lat. 903 della Biblioteca nazionale diParigi, Etude sur la notation aquitane d'après le ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] ai capitoli generali diParigi (1329, in qualità di "diffinitor provincie Lombardie"), di Grasse (1335) e di Siena (1338). l'avvenuta concessione agli eremitani, da parte diGiovanni XXII, del diritto di stabilirsi presso la basilica pavese. Il 25 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] causa di Urbano VI; l'antipapa, inoltre, aveva scelto anche un nuovo priore nella persona di un maestro di Basilea, Giovanni eremitani di S. Agostino vi ebbero infatti la proibizione di accedere o di aver alcun rapporto con l'università diParigi e ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] Bibl. nazionale diParigi, nel Add. Mss. 29987 della British Library di Londra. I testi sono per lo più anonimi, con eccezione di uno del Sacchetti e due di N. Soldanieri. Lo stile del G. è molto simile a quello della maturità diGiovanni da Cascia ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] che fu pubblicato da Giovanni Nanni (Annio da Viterbo) in una raccolta di pareri favorevoli a quelle pp. 3-17; C. Piana, Gli statuti per la riforma dello Studio diParigi (a. 1502) e statuti posteriori, in Archivum Franciscanum historicum, LII (1959 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] de Noailles, arcivescovo diParigi. Nel 1727 fu designato cardinale protettore del Regno di Scozia.
Divenuto Due giorni dopo fu sepolto nel corso di una fastosa cerimonia: la sua tomba si trova a S. Giovanni dei Fiorentini sotto l'avello del prozio ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] diParigi l'8 marzo 1604 e nel Grand Conseil il 16 ott. 1619 (Parigi, Arch. Nat., X 1ª 8645, ff. 136v-138v, e V5 1229, ff. 67r-68v). Nel 1612 fu provvisto del priorato conventuale di Solesmes. Lo zio, il cardinale Giovanni Bonsi, vescovo di ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] Parigi con l'intento di andare missionario in California. Ma il provinciale diParigididi una cattedra al Collegio Romano, non ritenendosi in grado dididi stato didididiDidi pie memorie d'alcuni religiosi della Compagnia di Il Sillabo di Pio IX e ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...