CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] diligente e ribelle". Nel 1798 si iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di Modena, che abbandonò al secondo anno per mancanza di mezzi. Forse come amanuense seguì nel 1800 a Parigi il conte F. Marescalchi, allora ambasciatore del governo ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] avrebbe sposato Giovanni Nicotera, e Guglielmo (Malta, 1831).
Poerio dimorò a Bruxelles alcuni mesi, tentando invano di arruolarsi nel ’anno precedente si era recato a Parigi per le pratiche di naturalizzazione come cittadino francese (decretata poi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] diverso in questo dal suo predecessore, Giovanni Griinani, il quale, in circa quarantotto anni di patriarcato, dimorò a Udine solo et epistolae decretales ac constitutiones summorum pontificum (X, Parigi 1714, coll. 1871-1930).
Il lungo patriarcato ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] come bibliotecario dei Fregoso nell'inventario conservato a Parigi. Ma proprio a partire dal 1425, quando si Vendôme, Paris 1885, pp. 426-429; R. Sabbadini, Biografia documentata diGiovanni Aurispa, Noto 1891, p. 56; Id., Briciole umanistiche, III, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Napoleone si formò alla scuola di due illustri maestri: il poeta senigalliese Giovanni Marchetti e il barnabita bolognese cittadino. Nel 1853 effettuò il suo primo viaggio a Parigi, dove il cugino Charles-Louis-Napoléon Bonaparte era riuscito ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] ).
Tornò a combattere al Sabbione, a Pereguzza e nelle valli di Saluzzo come aiutante di campo del marchese Giovanni Provera. Lungo la linea di operazioni di Ceva si ammalò di tifo castrense (1796). Ristabilitosi, riprese il servizio attivo nel 1798 ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] (Mémoires, cit., 1864, p. 64).
La pubblicazione a Parigi, presso l’imprimerie Renou et Maulde, dei Mémoires rappresentò l’ di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894), moglie diGiovanni Cesare del Tufo, duca di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] inculcando nei quattro giovani Francesco, Giovanni, Carlo e Pompeo, insieme a un forte amor di patria, la vocazione alla . Ledru Rollin. Sbarcato in Francia, dopo una breve sosta a Parigi, giunse l'8 maggio 1859 a Torino, dove la popolazione era ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] ; pertanto, malgrado il diverso avviso di qualche studioso (G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell' diretto stavolta in Francia, dove trovò finalmente tranquillo asilo a Parigi.
Non ci è noto per quanto tempo egli abbia soggiornato in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] l'atteggiamento tutorio che il cardinale assumeva nei riguardi della Repubblica accusandolo persino di volersi "fare tirano" (Pacifici, p. 231) della città. Latore a Parigi del memoriale avrebbe dovuto essere il B., ma questi prima che riuscisse a ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...