FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo diGiovannadi Monferrato, figlia dì Maria didi tornare nel marchesato, la F. si ritirò nella contea di Castres, da dove si portava ogni tanto a Parigi. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] G. e di suo fratello Giovanni Orazio (di tre anni più giovane) fu seguita dalla madre, che li affidò a precettori. All'età di dodici anni del 1717 il G. svolse ancora incarichi diplomatici a Parigi per rientrare, poi, in giugno, a Londra, dove ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] intervalli, sei dogi alla Repubblica di Genova (Giacomo nel 1573, Pietro nel 1619, Giovanni Battista nel 1639, Cesare nel , nel 1746 (poi sposa a Cristoforo Spinola di Agostino e premorta al padre, in Parigi, il 26 genn. 1773); Maria Francesca, nel ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito diGiovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] , e infine ai Savoia, dopo la pace di Lione del 1601, il D. venne avviato dal padre agli studi di diritto, prima a Parigi, poi ad Avignone, seguendo la consuetudine della famiglia. Lo stesso Giovanni Antonio, entrato al servizio dei Savoia, aveva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] , il 6 ag. 1664 il G. era eletto ambasciatore in Francia.
Giunse a Parigi più di un anno dopo, nel novembre 1665, accompagnato dal fratello minore Giovanni, che in questa legazione (come poi nel dogato) non gli avrebbe fatto mancare appoggio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovannadi Luciano Serra. [...] , inviata da Genova dall’ambasciatore francese Guymont, arrivò a Parigi fra il 18 e il 19 dicembre, ma Pallavicino ne del mantenimento, registrato tra il 1773 e il 1778, di Maria Giovanna Spinola, sorella del marchese Carlo Spinola, e una lunga causa ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] suoi tre colloqui con G. Mazzini (gli altri si svolsero a Parigi nel 1843 e a Milano nel 1848), che gli affidò alcuni messaggi sconfitto. Tornò alla Camera in rappresentanza del collegio di Castel San Giovanni nel 1876, dopo l'avvento al potere della ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] del D., Giovanni, fu mandato a Pontedecimo, per accogliervi il signore di Montjoie, consigliere francese del duca di Milano e Fregoso, inviato a Parigi probabilmente per congratularsi col nuovo eletto, riferì le severe rimostranze di Carlo VI per ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Malta, a Genova, a Firenze, a Torino, poi a Parigi e a Londra.
La Sicilia, nonostante la restaurazione borbonica, raccolte su manoscritti inediti e pubblicate a cura e spese diGiovanni Cambria, Messina 1929; Memorie storiche messinesi dal 1 settembre ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] la Francia, in attuazione del trattato franco-piemontese.
Prima di partire per Parigi, sposò la milanese Maria Bellotti (1835-1890), con che, privo di discendenza, gli trasmise anche il cognome Bagliani ricevuto dallo zio Giovanni Raimondo, fratello ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...