FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] ducale, due tele raffiguranti entrambe l'Imperatore Domiziano (Parigi, Musée du Louvre; Pommersfelden, Germania, galleria dei naturalizzato veronese Giovanni Battista Barca, con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di Borgogna.
Nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] vedutisti alla maniera diGiovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, operanti nell'ambito dell'Accademia di belle arti.
Lo cosacco poeta, il ballo Il trionfo della Russia, ossia i Russi a Parigidi I.I. Valberch, O. Poirot, K.A. Kavos e allestì il ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] segnalano il Ratto di Elena (Avignone, Musée du Petit-Palais), il Ratto d'Europa (Parigi, Musée du (1997), pp. 235-241; G. Tagliaferro, L. da V. e Giovanni Spagna nel monastero di Sant'Elena in Venezia, in Venezia Cinquecento, IX (1999), 17, pp. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] a questa miniatura).
Chieti, Biblioteca Capitolare: Messale diGiovanni Borgia, 1492-1503 (solo la Crocefissione è miniature; Parigi, Bibl. Nationale: Lat. 1767 (corvimano, di bottega), Lat. 16839 (firmato, corvimano), Lat. 8834 (dubbio); Parigi, già ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Bambino della chiesa napoletana di S. Giovanni dei Fiorentini aprì la lunga serie di immagini devote dipinte dal al 1726, per servire il card. M. de Polignac già conosciuto a Parigi. Qui incontrò il napoletano card. V.M. Orsini, poi papa Benedetto ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] il C. lavorò alle massicce sculture per la tomba di S. Giovanni Nepomuceno nel duomo di Praga (Mádl, 1894; Blažiček, 1940; un di Donna velata (ibid.; Vienna, chiesa di S. Carlo, altari laterali, figure femminili (Schikola, 1970, p. 140); Parigi ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero diGiovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] dai documenti si conoscono nome e patronimico, Piero diGiovanni. Pur se senese di nascita ("dipintore da Siene" lo dice un ulivi e le Tre Marie al sepolcro del 1408 (Parigi, Louvre), l'Annunciazione di S. Procolo del 1409 (Firenze, Accademia) e la ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] vita, il D. giunse nel 1777 al seguito diGiovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello studio del Bernardi , pp. 280 s.; A. Campani, Sull'opera di A. Canova pel ricupero dei monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892 ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] nota: l'incisore era creduto Giovanni delle Corniole (1470-1516), per la dama è stato proposto il nome di Margherita Borgherini, la cui , la Visitazione della pieve di Carmignano (Firenze), la debole Pala di s. Anna (Parigi, Louvre), e i ritratti ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Satira e umorismo..., Firenze 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S. D. in the Collection ... at Windsor D. Entrata solenne degli ambasciatori polacchi a Parigi, A. D. 1645), a c. di M. Paszkiewicz, Londyn 1956; [A. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...