• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [4776]
Arti visive [696]
Biografie [3052]
Storia [766]
Religioni [623]
Letteratura [373]
Musica [248]
Diritto [156]
Diritto civile [105]
Economia [99]
Medicina [96]

FERRUCCI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] che per completare l'arredo decorativo di una fontana nel giardino di palazzo Gondi a Parigi, per il quale P. Francavilla nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che aveva ottenuto, al momento delle nozze, una dote di 175 scudi. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VILLA DI PRATOLINO – PIETRO BERNINI – PALAZZO PITTI

BARTOLI, Pietro Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti) Alfredo Petrucci Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] Nazionale di Parigi, furono nel 1747 descritti da P. J. Mariette e da lui stesso fatti incidere in rame, a fin di meraviglia, per una edizione da amatori di soli 30 esemplari. La reputazione di architetto, o meglio di studioso di architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI LANFRANCO – CRISTINA DI SVEZIA – PIETRO DA CORTONA

GIOACCHINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino) Alessandra Uguccioni Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] risale la decorazione del terzo dei quattro volumi delle Quaestiones di Giovanni Duns Scoto della British Library (Add. Mss. 15272: illustrium virorum di Plutarco della Biblioteca nazionale di Parigi, decorati da G. con la collaborazione di Cola da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO DOMINICI – LUIGI D'ARAGONA

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] e 1938). Nel 1809, presso Arthus Bertrand di Parigi, pubblicò, in versione francese-italiana, De' di S. Pietro); quadretto del Cuore di Gesù (ibid., già chiesa delle convertite); Morte di s. Giuseppe (chiesa delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTARA, Carlo Francesco Santaniello PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] brillante. Una maniera più raffinata e una precisa scelta di temi che sembrarono risentire degli esiti della coeva ricerca condotta da Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi nella Parigi fin de siècle. Nel 1889 Pittara fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GIUSEPPE DE NITTIS – ALFREDO D’ANDRADE – FEDERICO PASTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus) Raoul Meloncelli Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] riportato in facsimile dal Pirrotta, è conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi, Nouv.acq. ital. 1472, ff. 106v-107v), che la Viola novella, le storie di Giovanni II e di Attendolo Sforza, d'Isotta e di Sigismondo Malatesta e altre canzoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANCASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Giovanni Valentino Donati PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] fu presente all’Esposizione universale di Parigi con il dipinto Gli di belle arti di Bologna. Nel 1894 il principe Giulio Torlonia gli affidò il compito di eseguire la pala con Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BARBERINO DEL MUGELLO

GALLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Guido Roberto Massetti Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Albertis. Nel 1925 partecipò all'Esposizione internazionale di arte decorativa di Parigi: venne premiato con una medaglia d'oro i bassorilievi bronzei La predica di s. Giovanni Battista e Episodi della vita di s. Giovanni Bono (1954). Sempre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MENENIO AGRIPPA

FIORINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] , in occasione dell'Esposizione coloniale internazionale di Parigi e su commissione del ministero delle Colonie per A. Lattuada alle scene del Delitto di Giovanni Episcopo (1947) e per V. De Sica a quelle di Miracolo a Milano (1951); con quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUARDIA DI FINANZA – NASTRO D'ARGENTO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Guido (1)
Mostra Tutti

ANDREOLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio) Giuseppe Liverani Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] esercizio dell'arte della ceramica con Francesco alias Segnore di Giovanni di Borgo S. Sepolcro, residente in Gubbio. La pictura". Un solo pezzo, un piatto nella collezione Dutuit di Parigi, reca la segnatura particolare "M. Giorgio 1520 Adi decebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO XANTO AVELLI – CIPRIANO PICCOLPASSO – BRITISH MUSEUM – SPAGNA MORESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 70
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali