BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] datata "Parisii, 17. Augusti 1606"; alla Biblioteca Nazionale diParigi se ne conserva un esemplare stampato nel 1608); Colbii Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Maurizio langravio di Hesse - Cassel, Maurizio di Nassau e ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] R. Manno Tolu, Scolari italiani nello Studio diParigi. Il «Collège des Lombards» dal XIV al XVI secolo e i suoi ospiti pistoiesi, Roma 1989, pp. 60 s.; E. Scarpa, La corrispondenza burlesca tra Giovanni Della Casa e Antonio Bernardi della Mirandola ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] antico cameo indirizzata all’Accademia di belle arti diParigi.
I primi anni del custodiato di Pizzi si caratterizzarono per una dai primi anni del suo custodiato, con Giovanni Cristofano Amaduzzi, mentore di Bertola a Roma e fautore della coppia ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] Giovanni Malpagnini, deluso e pentito di un velleitario tentativo d'indipendenza; poco dopo, ripartendo di nuovo passò nella biblioteca di Francesco da Carrara il Vecchio, signore di Padova (ed è ora nella Nazionale diParigi): di essi il B. ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] redatto il 14 ag. 1431, indicò come unico erede Andrea diGiovannidi Francesco, suo nipote, materassaio. Morì, presumibilmente a Firenze, tra ritorno a Parigi.
Nel Guerrino il Meschino sono narrate le eroiche prove di Guerrino, figlio di Milone, ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] da una raccolta di lettere conservate nel Fonds Moreau (ms. 847, ff. 45-87) della Bibliothèque nationale diParigi, attribuite al il F. redasse una prefazione all'edizione di s. Giovanni Crisostomo di Philippe Montanus (1570), nella quale si ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] diParigi) offerto al cardinale Egidio Colonna. Un epigramma di quattro versi l'A. compose pure per la raccolta di così come inutilmente tentò di sollecitare, nel 1517, i buoni uffici diGiovanni Lascaris per ottenere di succedere al Musuris. ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] di precettore il Petrarca aveva affidato il figlio Giovanni, e nel sec. XV uomini d'arme e di Chiesa di lui Gervais de Beaumont, luogotenente di Luigi XII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo diParigi e il connestabile di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] Giovanni Besana, parroco di S. Giovanni sul Muro.
Comincia così un settennato - prima con Giovanni Besana, poi con Giovanni il Catalogue général des livres imprimés della Bibliothèque Nationale diParigi e, per alcuni manoscritti, P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] Bruzio soggiornò a Bologna ospite del cugino Giovanni d'Oleggio e in cui si vide dedicato il trattato De quattuor virtutibus cardinalibus di frate Luca Mannelli, attualmente conservato presso la Nazionale diParigi in un bellissimo codice (lat.6467 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...