PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] di ser Piero Puccetti, originario di Figline in Val d’Arno, e da Caterina diGiovannidi Lico della Casa. Nel 1448 la famiglia si sarebbe trasferita a Napoli dove il padre, professore di VI, che nel 1512 a Parigi aveva pubblicato un’opera che ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] diParigi, conclusivo degli studi universitari, e la sua attività di lettore in arti e filosofia naturale nei conventi domenicani di G. sunteggiò un perduto libro compilato dal frate Giovannidi Tuccio Infangati, procuratore del convento, e formato ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] dell'università diParigi, Pierre Plaoul, per dichiarare la propria adesione, all'opinione di quest'ultimo sulla necessità di deporre i pratici. Dopo la morte di Alessandro V il C. dette la sua adesione a Giovanni XXIII; del nuovo pontefice doveva ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] predica, che il famoso oratore domenicano Giovanni da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele, lo convinse a di doni "di straordinario pregio", come, con evidente esagerazione, afferma il cronista Matteo diParigi.
Per quanto sterile di ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] contro il veto di Filippo IV, l'elezione a ministro generale del madrileno Giovanni Merinero, col (1957), pp. 275 ss.; C. Piana, Gli statuti per la riforma dello Studio diParigi, in Archivum franc. hist., LII (1959), pp. 390 s.; G. Mazzatinti, Invent ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] Como, dove fu sepolto nella chiesa domenicana di S. Giovannidi Piedimonte. A B. si è attribuita la paternità di una Concordantia anonima delle apparenti contraddizioni di S. Tommaso conservata in tre codici (Parigi, Bibl. Nat., cod. Lat. 14550 [sec ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] circa. Le Questiones pervenuteci e gli isolati accenni al suo soggiorno a Parigi indicano che queste rappresentavano la sua attività di insegnante fuori diParigi e presumibilmente nello Studio di Bologna.
Il 27 luglio 1327 e il 30 luglio 1328 il D ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] Carlo e Costanza Magalotti), inviato a Parigi, in qualità di legato a latere, a trattare la questione . Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme ricevuti nella veneranda lingua d'Italia dalla fondazione dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] Taddeo e Giovanni Dini seguirono le lezioni di Fino da Barberino, frate dotato di non comune dottrina, assegnato come lettore allo Studio delle arti istituito proprio in quell'anno nella città. Nel 1316 il D. venne inviato allo Studio diParigi e l ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Académie des sciences diParigi.
Nel 1710 ebbe modo di conoscere il vescovo di Rimini G.A. Davia, uomo di grande cultura Lancisiana e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita diGiovanni Maria Lancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...