GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Parigi, quasi contemporaneamente al G., di un ambasciatore straordinario nella persona di Ottaviano Bon. Compito dei due era di relazioni tra Venezia e Urbano VIII durante la nunziatura di mons. Giovanni Agucchia (1624-1631), in Archivio veneto, s. 5 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì diGiovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] la consegna ai Francesi. Fu portato a Afilano, e poi in Francia, presso Parigi. Invano l'imperatore, che verso il C. manifestò costantemente stima ed amicizia, cercò di ottenerne la consegna, ed ugualmente inutili si dimostrarono i tentativi posti in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di Genova il re di Francia, duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625di Giovanni Costa nobile genovese; [A. M. Costa] Origine della libertà di Memorie di varie cose; Genova, Collezione privata, Albero genealogico della famiglia Doria; Parigi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] nel 1646, con Caterina figlia del conte di Conversano Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, il C. X, Casale 1668, pp. 60, 63, 291; XI, Parigi 1670, pp. 237, 559 s.; G. Campanile, Notizie di nobiltà..., Napoli 1672, p. 81; P. Gazzotti, Historia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] delegazione aeronautica italiana a Parigi. A fianco di F.S. Nitti prese anche parte, a Parigi, alle riunioni del Comitato di personalità quali A. Beneduce, Giovanni Amendola e A. De Gasperi.
Nella fase precedente l'avvento del fascismo e, poi, di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 'estate dell'anno seguente, portando con sé Elisabetta Barbarigo di Agostino diGiovanni, sposata il 16 apr. 1577.
È possibile che per di più Nani si ammalò durante il viaggio, sicché il G. proseguì da solo e fu raggiunto dal collega a Parigi. Furono ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] le edizioni rivedute e integrate del Mercurio a Casale, Parigi e Firenze. Nemmeno nel 1677, quando usciranno a Lione fra l'altro (non si sa in quale data) cappellano di S. Giovanni in Gerusalemme, trovò stampatori pronti e solerti in Italia, in ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Napoli, per completare la sua preparazione culturale approfondendo gli studi di filologia classica e di lingue orientali.
Nella capitale divenne molto amico del gesuita Giovanni Andrés, prefetto della Biblioteca reale, destinata a prendere (1816) il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] nel 1688, 1692, 1693, 1695, 1697, gli inquisitori di Stato nel 1689, 1694, 1696, l'ufficio di Corsica; fece parte della giunta di Marina. Ebbe anche l'incarico onorifico di priore di S. Giovanni Battista. Ma se la partecipazione alle principali ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] e tale Giovanni Francesco Livizzano, e che, per atto di difesa, uccidesse, o contribuisse all'uccisione, di Alessandro Forni, La Calisto, panegirico in sesta rima alle glorie di Cristina regina di Svezia (Parigi 1644, poi Modena 1656), e, stando anche ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...