DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] a Torino e a Lisbona, ma nelle stesse corti di Madrid e Parigi.
Tuttavia i primi mesi trascorsi dal D. a moglie del conte Tizzone di Rive, marchese di Crescentino, letterata; e l'erede senatore Giovanni Battista, conte di Baussone, anch'egli inviato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Francia, a Boulogne, da dove inviò in catene il conte di Namur a Parigi; quindi, sbarcate le truppe, le condusse a unirsi all'esercito senza discendenza diretta. Luciano fu ciambellano della regina di Napoli Giovanna I e, dopo avere a lungo solcato il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani diGiovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Spagna. Da Torino si diresse anzitutto a Parigi, per annunciare ufficialmente al re di Francia l'avvenuta sospensione del decreto del poter vantare l'intimità con un uomo che tanto aveva fatto parlare di sé e forse - ma in questo caso la cautela è d' ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] collega, anche l'ambasciatore di Russia a Parigi, Ch.-A. Pozzo di Borgo, rifiutò di riceverla. Ebbe comunque col ".
Aveva sposato Marianna Guevara Suardo dei duchi di Bovino. Il figlio primogenito Giovanni Alberto (nato il 27 marzo 1794, morto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] più stretti del prefetto F. E. Della Villa, che gli affidò la direzione di un ufficio divisionale nella prefettura del dipartimento stesso. Nel 1805 si recò a Parigi al seguito del Della Villa e dopo un breve soggiorno rientrò in Italia, agli ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Luigi Carlo Farini e gli avvocati Francesco Orioli e Giovanni Vicini, protagonisti dei moti del 1831, ai quali lo nell’agosto del 1831, fu autorizzato a trasferirsi a Parigi e a godere di un sussidio del governo francese. Dopo un soggiorno in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] a Costantinopoli, il D., scaduto l'incarico triennale a Parigi, alla fine del 1661 veniva spostato a Londra come tratta di vedere se come commissario generale o come subordinato. Sta di fatto che mentre il Casoni parla del D. e diGiovanni Battista ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] come capo della famiglia Fieschi, si acconciò solo dopo lunghe esitazioni a schierarsi dalla parte di Carlo d'Angiò. Con ogni probabilità il F. in quegli anni risiedeva a Parigi. A lui si rivolse nel 1263 il papa quando, per ottenere i finanziamenti ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] interfuisse rebus". Questo passo, collegato con la leggenda della nascita parigina diGiovanni, ha fatto postulare da molti studiosi un lungo soggiorno continuato di B - a Parigi, dal 1310 almeno fino al 1314: l'istruzione contestata dal Billanovich ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] Gradenigo, Giovanni, secondo cugino della dogaressa?
Decapitato il doge traditore, bisognava screditarne a distanza di anni (prima rappresentazione Parigi, théâtre de la Porte-St-Martin, 30 maggio 1829). Il 12 marzo 1835, sempre a Parigi, al Théâtre- ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...