MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] 432 s.; A. Brown, Pierfrancescode’ Medici, 1430-1476: a radical alternative to elder Medicean supremacy, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLII (1979), pp. 98-103; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medicidi Cafaggiolo, Firenze 1986, I ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio diPierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] di cospicui beni immobili. Già nel 1523, però, tra Pierfrancesco e suo cugino Giovanni (il futuro Giovanni da poco vedova diGiovannideMedici (morto nel 1526) e madre di un fanciullo quasi coetaneo del M., Cosimo, futuro duca di Firenze.
Dopo un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Giovannidi Averardo, il fondatore del banco Medici, e Piccarda Bueri, nonché Lorenzo, fratello minore di Cosimo, con la moglie Ginevra Cavalcanti e il figlio Pierfrancesco da Cosimo de’ Medici al conte di Battifolle, Francesco Guidi, di dare una ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] e il centauro furono dipinte ambedue per Lorenzo diPierfrancescode' Medici e sono segnalate nel 1499 nel palazzo cittadino di Lorenzo e di suo fratello Giovanni, in una camera contigua alla camera da letto di Lorenzo. La Primavera era appesa alla ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] . 10681. La raccolta è dedicata al giovanissimo conte Giovannidi Carpegna, signore di Montefeltro, ed è divisa in due sezioni: La opera, che venne dedicata al giovanissimo Lorenzo diPierfrancescode' Medici fu composta, come risulta dal proemio, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] a questa elezione (fra cui quelli di Rucellai e di Lorenzo diPierfrancescode’ Medici), favorita anche dai rapporti della famiglia Prinzivalle Della Stufa di assassinare Soderini, con la complicità del cardinale Giovannide’ Medici e del condottiero ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo diGiovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] ducale mediceo (1530-32) si prospettarono per la vedova diGiovannide’ Medici tempi più tranquilli. Come risulta dalle sue lettere ai lunga causa con Lorenzo e Giuliano, figli diPierfrancescode’ Medici, per la divisione del patrimonio familiare in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , nel luglio 1503, ospite del commissario Pierfrancesco Tosinghi. Era al campo di Cascina, con Alessandro degli Albizzi e altri suo fratello Giovannide' Medici, eletto papa Leone X nel 1513, e il nuovo re di Francia Francesco I (sulla presenza di L. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] i suoi fratelli Francesco e Giovanni Battista (Battista, detto il Pierfrancesco da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di una cappella per la sepoltura di Piero de' Medici, da erigersi sul fianco ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] «lo confinorno nelle Stinche in perpetuo»); fatto è che, dopo pochi giorni, uscì senz’altro di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione diGiovannide’ Medici, papa Leone X, l’11 marzo 1513.
Post res perditas (l’espressione è machiavelliana ...
Leggi Tutto