DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] la figura di Piero de' Medici. Nell'aprile del 1493 il D. fu eletto tra i Dieci di balia, insieme con Giovanni Guidi capo D. ai Dieci di balia e a Lorenzo diPierfrancescode' Medici e moltissime missive inviate a lui dai Dieci di balia. Fra i ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] seguente: in tale veste ricevette gli emissari del re di Francia per la questione di Pisa. Il 13 dicembre dello stesso 1495 fu eletto con Lorenzo diPierfrancescode’ Medici commissario generale fuori le porte di Firenze. Dal 1° marzo 1496 fu dei Sei ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] riferito a Lorenzo diPierfrancescode' Medici il desiderio del L. di consultare e trascrivere un codice di Pausania da L. si adoperasse per la nomina a cardinale del figlio di Lorenzo, Giovanni, ma in questo caso non si sarebbe trovato in sintonia ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] di A. Vespucci a Lorenzo diPierfrancescode' Medici, che già circolava nella traduzione in dialetto italo-veneto tratta dalla versione latina di dell'arrivo dalle Indie Orientali delle caravelle diGiovannidi Nova, e la lettera inviata da Lisbona ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] avvalse, come ebbe a dichiarare, della collaborazione di tutti i letterati di Firenze e in particolare diGiovanni Francesco Zeffi, appartenente alla cerchia del Diacceto e familiare diPierfrancescode' Medici, cui l'edizione venne dedicata. Sempre ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] de' Medici e i fratelli Piero e Bernardo, che si trovavano al campo del duca di Calabria. Lo scopo della missione era quello di convincere Giovanni Bentivoglio ad accettare di il fatto di aver salvato Lorenzo diPierfrancescode' Medici, portandolo da ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] , tra le quali le tre lettere di Amerigo Vespucci a Lorenzo diPierfrancescode’ Medici, il resoconto da parte di Bartolomeo Marchionni del viaggio di Pedro Álvares Cabral e una lettera sul primo viaggio diGiovanni da Empoli. La seconda parte della ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] : nell'inventario redatto alla morte diGiovannidi Pier Francesco de' Medici nel 1498 è elencatoAra l'altro forse chiamati da Lorenzo diPierfrancescode' Medici a condurre una officina ceramica. La scomparsa di Pietro di Filippo viene collocata ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] affermato precettore della nobile gioventù della civitas Florentiae. Tra i suoi allievi si annoverano Giovanni e Lorenzo diPierfrancescode’ Medici, Pietro e Giovan Vittorio Soderini, Dionysius Reuchlin, Iohannes Strefer, Antonio Lanfredini. A essi ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] ’Architettura di Alberti, nel Guicciardini del 1560 e nelle Lezioni diPierfrancesco Giambullari (1551); quello di Giovan 87; O. Viola, Della venuta in Firenze di L. T. e della protezione concessagli da Cosimo I de’ Medici, in L’arte della stampa, s. ...
Leggi Tutto