ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] a Candia come "esperto".
Altri A. furono nello stesso secolo attivi fuori di Venezia: Virginio diGiovanni fu direttore della fonderia diRagusa dal 1546 al 1570; Giovannidi Giulio si trasferì, prima del 1591, da Venezia a Firenze, dove collaborò ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] Aveva sposato Caritania (o Cecilia) Sommaripa, figlia del signore di Andro, Crusino (II), e aveva avuto cinque figli.
Fonti e Bibl.: Giacomo di Pietro Luccari, Copioso ristretto da gli annali diRagusa, Venezia 1605, p. 148 (per Iac.) K. Hopf, Chron ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] Banchini (Giovanni Dominici). Nel febbraio del 1412 F. si trovava nel convento di S. Domenico di Gaeta, dove assistette il Banchini, divenuto nel frattempo cardinale e arcivescovo ragusino, nella nomina dei procuratori per la diocesi diRagusa e per ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] nominò G. predicatore diRagusa (l'odierna Dubrovnik) per il periodo dell'avvento e della quaresima. Il Senato ragusano fu colpito dalla della provincia di Terra d'Otranto.
Venuto a conoscenza che Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese di Oria, ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] e venne fatto prigioniero; tornato in servizio dopo la pace di Presburgo, fu nominato capitano, e nel 1812 come caposquadrone del reggimento illirico seguì Marmont, duca diRagusa, nella guerra di Spagna. Nel 1813 combatté in Croazia contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] ), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa, Costantinopoli; godevano privilegi a Siviglia di Ebrei e di Catalani. La vita culturale entra anch'essa in un periodo di nuovo splendore (basti ricordare il regno di Giacomo II, quelli di Pietro IV e diGiovanni ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1473 da casata illustre, ma decaduta, ebbe accurata educazione letteraria. Passato giovanissimo, non si sa per qual ragione, a Corfù, se ne allontanò, presa Lepanto dai Turchi (1499), [...] per riparare a Ragusa prima, e poi a Pesaro, dove militò sotto Giovanni Sforza, e tenne scuola di umane lettere per la gioventù desiderosa di ascoltarlo. Mortogli il padre Domenico tornò a Venezia, e qui diede alle stampe, nel 1502, le annotazioni ...
Leggi Tutto
Erudito e poeta, nato nel 1668 a Modica, morto ivi nel 1740. Studiò lettere, filosofia, diritto, scienze astronomiche e fisiche, medicina. Nel suo poema Adamo, ovvero il mondo creato (Catania 1709) conformandosi [...] filosofici (Milano 1750-1757), ecc.
Bibl.: V. DiGiovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, T. C., in Studi di filologia e letteratura siciliana, Palermo 1871; S. A. Guastella, Di T. C. e de' suoi tempi, Ragusa 1880; G. Leanti, La ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] catanesi Corriere di Sicilia e Giornale dell'Isola, è organo del fascismo delle provincie di Catania, Siracusa, Ragusa ed Enna, direzione prima diGiovanni Capodivacca, poi di Gastone Gorrieri e la vice direzione di Paolo de' Giovanni-Bovecchi.
La ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] R. Boscovich (nato a Ragusa, astronomo a Milano) il quale nel 1755, precorrendo A. Fresnel, propose di fare l'esperimento con un ché anzi l'aria umida è un perfetto isolante dell'elettricità (Giovanni Luvini, 1884; W. Linss, 1887). Nel 1888 Andrea ...
Leggi Tutto