• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [34]
Astronomia [19]
Matematica [16]
Filosofia [11]
Temi generali [12]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [8]
Religioni [8]
Storia dell astronomia [7]
Storia della matematica [7]

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] più dubitosamente) già compare nel commento di Roberto Anglico alla Sfera del Sacrobosco,[35] ove si legge: «Ad illud MAZZONI, Contributi, cit., pp. 44-7; G. PADOAN, Moncetti, Giovanni Benedetto, in Enciclopedia dantesca, cit., III, 1971, pp. 1004-5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] di Euclide, VAlmagesto di Tolomeo, le Questioni meccaniche di Aristotele, la Sfera del Sacrobosco; scrisse per gli scolari (e tenne presso di pulpito di Giovanni Pisano che in quel Duomo vien detta di Galileo, in realtà è posteriore di quattro anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Quaestio de aqua et terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quaestio de aqua et terra Manlio Pastore Stocchi . I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] ) è l'editio princeps veneziana del 1508 curata da Giovanni Benedetto Moncetti (v.) e dedicata al cardinal Ippolito d commento di Campano da Novara alla Sfera del Sacrobosco e nel Liber Exameron dell'agostiniano Egidio Romano. La tesi di Egidio ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – CAMPANO DA NOVARA – PIETRO ALIGHIERI – ANTONIO PELACANI – IPPOLITO D'ESTE

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] alcuni suoi distici nella Sphaera mundi di Ioannes de Sacrobosco (Venezia, F. Renner de Heilbronn). Di nuovo a Padova, si mantenne cugino Giovanni, che probabilmente disegnava di raggiungere. Per il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina di ... Leggi Tutto

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] presenza del D. alla corte papale di Avignone al seguito del papa Giovanni XXII, della cui salute egli si di mago e negromante, al servizio del duca Carlo di Calabria, figlio del re Roberto. I suoi Commentarii in Sphaeram Mundi Ioannis de Sacrobosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GARBO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Tommaso Augusto De Ferrari Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] in Sphaeram Mundi Ioannis de Sacrobosco (Basileae 1485) di Cecco. Essi riuscirono a convincere pari a lui vivente" lo definisce il Sacchetti nella Canzone in morte di messer Giovanni Boccacci. Quando il Petrarca scrisse la lettera del 17 nov. 1370, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] sfera meccanica realizzata nel 1683 da Bartolomeo Ferrari per Giovanni Gonzaga) per 3.000 piccoli ducati ad uno insieme con le opere classiche di Euclide, Erone Alessandrino e Tolomeo, si trovano quelle di Piccolomini, Sacrobosco, Magini, G. Biancani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’influenza islamica sulle matematiche europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] di cosmologia elementare, quali le Teoriche planetarum della scuola di Gerardo da Cremona o il De sphaera dell’inglese John of Holywood, noto anche come Sacrobosco di Giovanni Campano da Novara, e non direttamente sull’Almagesto, che generazioni di ... Leggi Tutto

TOLOSANI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOSANI, Giovanni Maria Vincenzo Lavenia – Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] lavorato negli anni seguenti), Bibbiena (nel 1517 rielaborò l’antica cronaca di S. Maria del Sasso: Panella, 1998), Siena. Epigono di una tradizione risalente a Giovanni Sacrobosco, nel 1513 collaborò a un’edizione (Firenze, Pacini) del poema in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – JACQUES LEFÈVRE D’ÉTAPLES – ESPERIENZA REPUBBLICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DELLA FONTE

SESSA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Melchiorre Franco Pignatti SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] La probabile origine di Giovanni Battista è Sessa, nel territorio di Lugano, dato il titolo di Mediolanensis che si (P. Borghi, Libro de abacho, 1517; G. Sacrobosco, Algorismus, 1523), lessicografiche, grammaticali (Dati, Elegantiolae, 1525 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CHERUBINO DA SPOLETO – CRISTOFORO LANDINO – FILOSOFIA, DIRITTO – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali