L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Citiamo ad esempio la tomba diTommaso II duca di Savoia e del Chiablese, nella di Agostino diGiovanni e di Agnolo di Ventura, nel duomo di che fosse Alberico da Barbiano, condottiere della compagnia diSan Giorgio, sulla fine del Trecento. Però, in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'insieme i musaicisti diSan Marco segnano lo Giovannidi Martino da Fiesole che, come soci fiorentini, segnano occultamente il capitello d'angolo di Palazzo Ducale, di minute graziosissime figure e apertamente coi loro nomi il monumento diTommaso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] magiaro. Fu intorno alla figura diSan Ladislao che la fantasia popolare intessé nel Quattrocento, in Italia (Giovanni delle Bombarde e Giovannidi Giacomo a Siena), e Il cardinale Tommaso Bakócz nel 1507 aggiunse alla cattedrale di Esztergom una ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Stefano SandiGiovanni Capodivacca, poi di Gastone Gorrieri e la vice direzione di Paolo de' Giovannidi Francesco (v.), Andrea Torre; Tommaso Palamenghi-Crispi (nato ad Agrigento nel 1861, nipote di F. Crispi, autore di numerose pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] già citato Isidoro di Siviglia, e l'olandese Tommasodi Cantimpré e l'opera di lui, De naturis dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico diGiovannadi Borgogna e di Filippo di questo periodo l'opera di Schacht, diSanio, di Naegeli, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] nelle opere di S. Tommaso, di S. Agostino, di S. Bonaventura, di Ugo da S di grande valore (la decorazione della cappella diGiovanni l'Elemosiniere e la statua diSan Martino; la decorazione di altri interni di chiese, 1730-39). Imponenti gruppi di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fosse d'origine slava Tommasodi Cappadocia, capo della formidabile diSan Basilio e di Gregorio Nazianzeno ci permettono di far rivivere, è sorta la vita monastica di Smirne, Efeso, Sardi. Giovanni, successore di Alessio, riconquistava la Paflagonia ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] furono eseguiti da Nicola Bataille nel 1376 sui cartoni diGiovannidi Bruges, pittore di Carlo V. La protezione che il fratello di questo re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, accordò alle fabbriche di Arras, fu validissima, e la loro produzione fu ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] intera sua massa nell'alveo diSan Donà formando il delta equiliano negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, di Mende, ecc., nonché i teologi (Tommaso d'Aquino, Ugo di S. Vittore, ecc.).
L'uso di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] : guarite i malati, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demonî: gratuitamente avete a Tommaso, sviluppa in bellissimi episodî un'apparizione di G. sulle rive del lago di e Giovannidi Antiochia. Essa parla di Cristo come di "Dio ...
Leggi Tutto