MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] secolo, con operette per lo più di carattere popolare e adorne di xilografie. Tale la Vita diSan Geminiano del Parenti, la Legenda di Santa Caterina del Monte Sinai, la Legenda del Volto Santo, la Vita diSanGiovanni Battista, stampate fra il 1490 ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Giovanni Pico della Mirandola e il cardinale Bessarione, al quale si deve il primo nucleo che servì a costituire la Marciana di Venezia, composto di oltre 800 manoscritti, che egli donò alla repubblica diSan Marco perché fossero di , Tommaso Obizzi ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] di vario genere. Assai curiosa la storia di Galla patrizia, figlia del console Simmaco, raccontataci da San tav. 32). verso il 1359 il ritratto di re Giovanni (Bibl. Nat., Cabinet des Estampes - lavorare per persone di qualità.
Tommaso Garzoni, nel ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo di Savoia, figlio diTommaso Roberto, re di Napoli, a sposare il fratello suo Giovannidi Gravina. Essa di Coquerel e Pedro diSan Superan, eliminati i Cavalieri di Rodi, rimasero di ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , Giovanni de' Medici (1513-1521); 220. Adriano VI, di Utrecht, Adriano Florentz Boyens (1522-1523); 221. Clemente VII, Fiorentino, Giulio de' Medici (1523-1534); 222. Paolo III, Romano, Alessandro Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] recente scoperta di una necropoli del sec. VI-V, nella frazione diSan Nicola delle l'Illustre e il piccolo figlio diGiovanna I - l'ebbero successivamente 1656; A. Perassi, La spedizione del principe Tommaso verso Salerno, Roma 1914; A. Parente, L ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] caratteristiche di questo scultore si scorgano solo in una statua disanGiovanni Battista. di S. Tommaso, del sec. XIV, con elegante campanile di stile moresco, vanta la più famosa delle pitture del Greco: Il seppellimento di Gonzalo Ruiz, conte di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] dei Pelletta (via Varroni), dei Catena (via XX Settembre), dei SanGiovanni (via Natta), dei Montafia (Via Mazzini), degli Zoia (via Carducci), dei Roero di Monteu (via Roero) e dei Roero di Cortanze (via S. Martino), dei Della Rovere (via Gioberti ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] di Leone XIII l'Aeterni Patris (4 ag. 1879) sopra S. Tommaso d diSan Pietro Apostolo.
Bibl
Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date; Insegnamenti di Paolo VI, vol. xiii, Città del Vaticano 1976, pp. 1380-1490; Insegnamenti diGiovanni ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Museo civico, comprendente notevoli opere pittoriche di scuola veneta e bolognese del sec. XIV, di Marco Zoppo, di Giov. Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, diGiovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, di G. M. Crespi, ecc., oltreché ...
Leggi Tutto