CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] si, rivelò fu il castello Figari a San Michele di Pagana presso Rapallo in stile neomedievale ligure. C. Manfroni-G. Pessagno, Il Banco di S. Giorgio, Genova 1911, pp. 295-320; L. De Simoni, La chiesa di S. Tommaso Apostolo in Genova, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ideato dai fratelli Nieddu a Torino. Il cambio Vittoria, di Amedeo e Tommaso Nieddu, si afferma al Giro del 1932. Con una il Giaguaro di Barra; Perna, il Puma di Cercola; Improta, il Leopardo diSanGiovanni a Teduccio; Ranieri, l'Armadillo di Bari; ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , figlio diTommaso, fra il 1363 e il 1365 e i procuratori diSan Marco, che amministravano la tutela di Donato, 114, 1345-1346.
85. Ibid., doc. 137.
86. Giovanni Orlandini, Officiali alla messetaria, in Id.,Storia delle Magistrature Venete ( ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e per la porpora cardinalizia di Carlo Tommaso, che fu tra i Paolo San Sebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo Vidua e Santorre di Santarosa: Giovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E. Q. Visconti, Paragone fra l’«Antigone» di Sofocle e quella di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l Tommaso; l'acquisto delle terre necessarie dalla diocesi che ne era proprietaria, quella di Amida. Più rilevante di ogni altra è però una notizia di inverno e residenza favorita diGiovanni III, il palazzo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di S. Giovanni Gerosolimitano), toscani (i cavalieri diTommaso Mocenigo faceva ammontare nel 1423 a 48.000 pezze all'anno, alle quali si aggiungevano ben 16.000 pezze di 2 luglio 1957, Venezia, Isola diSan Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, p ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e il convento di S. Tommaso a Pavia, Pavia diSan Salvatore di Majano (Cividale, Mus. Archeologico Naz.) o quelle, anch'esse strettamente affini, provenienti dalla prov. di Bergamo, da Zanica (Bergamo, Mus. Civ. Archeologico) e da Fornovo SanGiovanni ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] viaggio improvviso di Jean de Lastic, gran maestro dell'ordine dei Cavalieri diSanGiovanni, che chiese 1457 al 1500, a cura diTommaso Gar - Agostino Sagredo, "Archivio Storico Italiano", ser. I, 7, 1843-1844, p. 659.
60. M. Sanuto, I diarii, I, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] diTommaso Lequio su Trebecco e con l'argento di A. Valerio su Cento. L'Italia conquistò ancora una medaglia di bronzo di Cacciandra su Faceto, C. Asinari diSan Marzano su Savari. Nella classifica : Alessandro Argenton, Giovanni Bossi e i due ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Silva, Banque et crédit, p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere diSan Giorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla si sa delle vie che presero diGiovanni Macchia - Massimo Colesanti, Roma-Bari 1995, p. 13.
135. Cf. la rassegna diTommaso ...
Leggi Tutto