DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Ugo, Guillaume Gratapaille de Clery e dal conte Tommasodi Savoia si impegnò a risolvere le pendenze ancora di D. Gioffré, Milano 1967, p. 256; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovannidi Donato (Savona, 1178-88), Roma 1978, ad Indicem; G. diSan ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di casi di ‘rilasciamento’ o dai risvolti delicati (come per il predicatore, eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. Giovanni solenne della Chiesa, e dunque affiancato a s. Tommaso (Bolla di Pio V, 1567). Completata nel 1599 in ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] di canto, Luigi Rossi, avvocato scopertosi compositore, Tommaso Villarosa e Francesco Meola (ivi, pp. 53-57). «Il meraviglioso di a s. Giovanni, 1766, identificabili con la Gara delle virtù per la festa di s. Giovannidi Dio nell’Ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] , nella pur suggestiva tomba Marsaglia nel cimitero diSan Remo (1899), ove lo scenografico schema compositivo (1954) a Roma. Per la basilica di S. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] 1945 e il 1946 si affacciò alla lettura diTommaso Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Giambattista Vico di Torrette di Ancona, nel pomeriggio del 23 agosto del 1994 morì a causa di un infarto cardiaco.
Riposa nel cimitero diSan Cipriano di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] diSan Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico di consigliere di versi con la prefazione di S. Baldacchini. Di non trascurabile valore furono le sue numerose memorie sulla dottrina di Marsilio da Padova, Tommaso d'Aquino, N. Machiavelli e di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] più che per spirito religioso Giovanni (v. la voce in Un commento alla I-II della Summa theologiae di s. Tommaso D’Aquino, forse del 1602, si conserva in 322-346; I. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de San Ignacio, III, Roma 1973, p. 587; C. ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] di peste, mentre gli altri due, di nome Maria e Daniele (che sposò Elisabetta Vacca fu Giovannidi Madras e poi Malapur, dove era vivo il culto di s. Tommaso, venerato dai nestoriani. Lasciata poi l'India al di 763; P. Amat diSan Filippo, Gli illustri ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] nel convento de’ Gesuati teneva lezioni di filosofia, e allo zio materno, Giovanni Scalfarotto, anch’egli architetto. Alla scuola dello Scalfarotto vi era anche Matteo Lucchesi, zio e maestro di Giambattista Piranesi. Tommaso si formò, quindi, all ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ultimo, violinista nella cappella della cattedrale di S. Tommaso in Ortona, ricevette la prima formazione di lontano gli avvenimenti di Roma. Due mesi dopo la breccia di Porta Pia vi si stabilì. Frequentando il caffè del teatro Valle incontrò Giovanni ...
Leggi Tutto