TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] edizione dei galatei diGiovanni Della Casa, di premeditazione: ne nacque Il supplizio d’un italiano in Corfù (Firenze 1855).
Tornato a Firenze nel 1859, visse con la famiglia in via Sandi carcere e che pubblicò assieme al commento di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] il F. "lavorò molte cose nel castello diSan Martino et in altri luoghi" (Vasari [1568 Giovannidi Taddeo Ferrucci il F. eseguì nel 1497 un altare nella chiesa diTommaso Bakócz. Per questo il F. ottenne, intorno al 1507, l'allogazione di ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] collaborazione con i domenicani del convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la pubblicazione della prima parte della Summa theologiae (IGI, 9573) e della Summa contra Gentiles (IGI, 9571) di s. Tommaso d'Aquino e soprattutto in quella della Summa ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] Maggiore, S. Bartolomeo e S. Tommaso (Rossi, 1999, con bibliografia). A differenza di queste ultime tre, però, il “San Marco” di Pordenone, 2011-2012, vol. 13-14, pp. 325-346; F. Fedeli, I Torretti: una famiglia di scultori veneti, in Giovanni Ferrari ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] di don Tommaso Begni, primo bibliotecario della biblioteca (Chiari 1826). Diviso tematicamente in 42 parti, non si tratta di un semplice catalogo, ma di dottor Giovanni Labus 13: Sacro triduo in onore disan Michele principe delle angeliche gerarchie; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Archivum fratrum Praedicatorum, XXIII (1953), pp. 66-162; Corio, Storia di Milano, I, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 364 s.; A. Moskowitz, Giovannidi Balduccio’s Arca diSan P. M.: Form and Function, in Arte lombarda, XCVI-XCVII (1991 ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] esercitò questo ufficio fu quella del marchese diSan Lucido, don Ferrante Carafa, e di suo figlio Federico. Dalla casa del Carafa passò nel 1577 in quella di don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d'Aragona, e vi restò anche ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommasodi Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] data è attestata la sua residenza presso il convento di S. Salvatore di Firenze, allora noto anche come del Monte o Monte San Miniato. Qui ebbe come maestro di noviziato il frate Giovanni Saltarelli, di cui in seguito avrebbe composto una breve Vita ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] di filosofia Girolamo diSan Roberto (il suo nome di famiglia era da Carrara) un uomo di una curiosità illimitata e di Vico, dove insegnò teologia assumendo come manuale la Summa di S. Tommaso. Tre anni dopo ritornò alla solitudine, per dedicarsi ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] di allestire la biblioteca diSan Marco. Cosimo, per essere sicuro che nessuna opera fondamentale mancasse nella sua nuova collezione, scrisse all’allora cardinale Tommaso in un’epistola mandata a Giovannidi Pierfilippo Pandolfini, datata 24 ...
Leggi Tutto