MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di S. Filippo, S. Ezechiele e il compimento del S. Tommaso (iniziato da B. Ribossi). L'incarico segnò l'esordio didi s. Giovannidi Dio per l'ospedale Fatebenefratelli di nella rocca Brivio diSan Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] di un documento (Franklin, 1990, p. 154).
Compiuta la prima formazione con Giovannidi Pagani, Doceno, Dono Doni e Tommaso Bernabei, detto il Papacello la cappella Vitelleschi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca San Casciano 1914, pp. 128 ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] di Novara. In questi anni iniziò a essere frequentemente sostituito nella docenza dal suo allievo Tommaso alla prassi. I suoi allievi Domenico diSan Germano e Giorgio Floro promossero l’ generale Giovanni Battista Gromis, uomo di cultura giuridica ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] ricoperti da vari esponenti della famiglia nei secc. XIV-XV v.: I capibrevi diGiovanni Luca Barberi, 3 voll. a cura di G. Silvestri, Palermo 1879-1888 (rist. an.: Palermo 1985); San Martino De Spuches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] di Flaminio, accettò poco dopo però di dare lezioni di greco ai familiari del cardinale Giovanni 1591 vi entrerà anche il nipote Tommaso.
La morte di Cervini (30 aprile 1555) non dei monasteri dell’ordine diSan Basilio, oltre a collaborare ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] per requisire gli originali e farli entrare nelle collezioni ducali.
Con l’arrivo di Pietro Giovanni Vernulli e Francesco Maria Capurri, Stringa riprese a frequentare l’Accademia di pittura sotto la guida prima dell’uno e poi dell’altro, fino a ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] di un’inedita tesi di laurea (E. Colivicchi, Tommaso Redi, tesi di laurea, Università degli studi di Jakab, La tela di «SanGiovanni da Capestrano» di T. R. nella Chiesa diSan Salvatore al Monte a Firenze, in Ars Perennis, a cura di A. Tüskés, ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] Tommasodi «maestro mayor de la ciudad» e fu coinvolto altresì nella realizzazione di apparati effimeri per il soggiorno di Filippo II. Sempre al 1569 risale il progetto della galea reale di don Giovanni lignee dell’abbazia diSan Pietro in Perugia, ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] di banca, Giovanni, di indole vivace ed estrosa, emigrò a Nizza, al seguito di una compagnia di artisti XVIII secolo ai giorni nostri. La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Il San Carlo di Napoli, a cura di F. Pappacena, Roma 1998; C. Celi ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] testimoniò a Cosenza al processo di canonizzazione disan Francesco di Paola sulla guarigione del Decisiones novissimae diTommaso Grammatico (Venezia, eredi di Lucantonio prima edizione di L’oracolo (Venezia, Giovanni Griffio) a Galeazzo di Tarsia, ...
Leggi Tutto