SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] diSan Verecondo, Pietro di Domenico da Montepulciano, Giacomo di Nicola da Recanati, Paolo da Visso, Lorenzo d’Alessandro), umbri (Bartolomeo diTommaso, Nicola didi S. Giovannidi Urbino eseguite dai fratelli Lorenzo e Giacomo di Sanseverino, San ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] ’Archivio diSan Silvestro in Montefano, cit., I, docc. 5-11). Successivamente, nel 1244, il podestà Tommaso da Spello II, Vita disan Silvestro, beato Giovanni dal Bastone, beato Ugo, san Bonfilio, testo latino e versione italiana a cura di U. Paoli ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Pacini, 5 per il veneziano Tommaso Benvenuti, 4 per Federico Ricci e fu attivo nella Repubblica diSan Marco, dapprima come sorvegliante nelle lettere della Biblioteca Nazionale di Roma, in Intorno a Giovanni Pacini, a cura di M. Capra, Pisa 2003, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] la matematica sotto la guida del canonico Tommaso Gnotti da Città di Castello, futuro frate cappuccino e generale G. Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia disanGiovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 653, 661 ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] di Trento, nel giugno del 1545 il capitolo generale della Congregazione cassinese, riunito nel monastero diSan cardinale legato Giovanni Maria Ciocchi Del di Foligno il suo prossimo arrivo. Una volta giunto in diocesi, nominò vicario generale Tommaso ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] ; R. Offner, A ray of light on Giovanni del Biondo and Niccolò diTommaso, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VII A. De Marchi, Come erano le chiese diSan Domenico e San Francesco nel Trecento? Alcuni spunti per ricostruire ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Tommaso Gargall in S. Maria di Monserrato, e la perduta Ultima cena per il refettorio del monastero di volontà testamentaria del conte Giovanni Battista Stanga da Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia diSan Luca, Roma 1979, p. 13; S ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] , l'A. lavora alla cappella diSan Giuseppe nel duomo di Milano ed è creditore di una forte somma dovutagli per i diGiovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] (2 febbr. 1442), mentre si festeggiavano le nozze della figlia Nicoletta con Giovanni degli Agli. Fu sepolto nella chiesa diSan Domenico.
Nel 1392 aveva sposato Alessandra di Gucciozzo de' Ricci, così come gli aveva ordinato il padre, per staccare ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] di S. Simpliciano, cappellano della cappellania di S. Spirito e Cinque piaghe di Cristo nella chiesa di S. Tommaso, in Terramara (Arch. d. Curia arcivescovile, Atti di Amat diSandi Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di ...
Leggi Tutto