ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] cui ebbe quattro figli: Arcangelo, Tommaso, Giovanni Battista e Teresa. Nel 1773 Tommaso Cantori iniziò le nuove decorazioni , pp. 317-324; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] Andrea da parte diTommaso Marino di un dipinto rappresentante di S. Siro. Si collocano in questo periodo gli affreschi dipinti nei palazzi diGiovannidiSan Francesco da Paola, in Santuario diSan Francesco da Paola in Genova. I restauri, a cura di ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e diGiovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] alcuni versi nella rivista Poesia fondata da Filippo Tommaso Marinetti.
Il 23 settembre 1906 celebrò con di insegnamento di Ceccardi fu piuttosto tormentata: nel 1918 gli venne conferito l’incarico di docente di lettere e storia presso il liceo diSan ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] e lo desume dal fatto che il padre diGiovanni, per farlo studiare, dovette vendere un terreno di s. Girolamo, di s. Agostino, di Gregorio Magno, di s. Bernardo e anche di s. TommasodiSan Lorenzo si legge: «usava per lo più vestire l’abito stesso di ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] solo come allievo e buon imitatore diGiovanni Bellini", spesso confuso con altri pittori di eccezionale semplicità (Incredulità di s. Tommaso delle Gallerie dell'Accademia di Venezia), di una "cordiale poetica che sa di classicismo virgiliano, di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" diSan Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] Tommasodi Domenico Borghini, con un salario di otto fiorini l'anno. La sua formazione di orafo va collocata in questo stabilito a Firenze un tipografo professionista, Giovannidi Pietro da Magonza, e di fronte alla sua attività è probabile che ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] in un’incisione diGiovanni Battista Piranesi. Dal 1751, architetto di casa Colonna, di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, Roma 1974, p. 14; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] ,Francesco Saverio predicante);il ritratto di Fra' Tommaso da Trebbiano (compiuto prima del 1634), di cui lo Heinecken aveva l' ., Achior riceve la testa di Oloferne (Manzitti, che intitola erroneamente Decollazione di s. Giovanni); Genova, coll. priv ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] il 10 settembre 1828 al segretario di Stato, cardinale Tommaso Bernetti, cui allegava attestati a a cura di P. Kragelund - M. Nykjær, Roma 1991, pp. 67, 72, 75; B. Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a SanGiovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] di rappresentazione fossero equamente divisi tra i due. Contemporaneamente Filippo Tommaso Marinetti mostrò l’intenzione di avvio la sua collaborazione, insieme con Pier Maria Rosso diSan Secondo, al Messaggero della domenica, diretto allora da ...
Leggi Tutto