COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , Trenta (1818), pur ammettendo che i due si avvicendavano nel lavoro, scrive che i due laterali, Incredulità e Martirio di s. Tommaso che sono più riccamente colorati, più pittorici e liberi, sono del C. mentre l'Immacolata più secca e lineare è ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovannidi Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] a Giovanni Poleni (Di Teodoro, 2011, p. 165, doc. III), «mi vien detto in un orecchio, che le premure di questa stampa siano de’ due cardinali Albani San Clemente e Corsini», cioè di Annibale Albani, cardinale prete di S. Clemente, e di Neri ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] condotto in collaborazione dai due artisti: la cappella Di Somma in S. Giovanni a Carbonara, che quasi dieci anni più tardi diSan Lucido, responsabile del tribunale delle fortificazioni, da cui dipendevano le fontane pubbliche, e poeta di stampo ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] diTommaso Cavalcanti (Firenze, S. Spirito), che si caratterizza per una ferma incisività di ed insieme la statua di S. Giovanni Evangelista nell'abside del . Doria, La chiesa diSan Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10-14; G. Di Marzo, I Gagini e ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] gli altri figli, si rifugiò nella rocca di Ravaldino, il cui custode, Tommaso Feo, era rimasto fedele ai Riario, 1488, nella festa disan Mercuriale, patrono cittadino, alla presenza diGiovanni Bentivoglio e di altri alleati di Caterina (Cobelli, ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] formò anche Alvise Tagliapietra) e morì nel 1719 a San Felice a circa 63 anni (Wolff; Vio).
L’ Tommaso Rues (e un cenno sul Merengo), ibid., pp. 204-208; P. Rossi, Nota per la datazione delle sculture di Enrico Merengo e Giovanni Comin dell’altare di ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] vicinia diSan Lorenzo, si consolidarono nel 1441, quando Ranzo si unì con una cospicua famiglia di mercanti vercellesi sposando Andreetta de Margaria, figlia di Giacomo, da cui ebbe i figli Felicita, Apollonia, Giovanni Bartolomeo e Giovanni Simone ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] da Pisa a sostegno diTommasodi Campofregoso, che in quella di Ponza sconfisse l'armata nemica, facendo prigionieri il re Alfonso, suo fratello Giovannidi Navarra, l'infante Enrico, il viceré didi Genova, San Lorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] di Bolognese, tratto dal romanzo diTommaso Grossi), data al Sandi Bolognese; San Carlo, 1865) e Caterina Howard (tragedia lirica di Giuseppe Cencetti; Roma, Apollo, 1866) e inoltre Giovannadi Napoli (dramma lirico di Antonio Ghislanzoni; San ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] seminario, trasferitosi nel 1856 presso San Calocero a Milano, divenne espressione di tutta la regione ecclesiastica lombarda.
contro il potere temporale (Geremia Bonomelli, Giovanni Battista Scalabrini, Tommaso Reggio).
Verso la fine del 1859, l ...
Leggi Tutto