LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] Tommaso Temanza pubblicate per la prima volta da Francesco Wchowich-Lazzari (Venezia 1858), sembra potersi dedurre, dalla lettura di delle statue diGiovanni Maria Morlaiter, per l'isola diSan Cristoforo progettato da Selva: si tratta di disegni per ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] e da Giovanni Battista Orsolino, che aveva ricevuto l’incarico, spartito con un altro gruppo di origine luganese, di posare la pavimentazione della cattedrale diSan Lorenzo (Alfonso, 1985, p. 79). Alla morte di Carlo Sala, nipote di Tomaso Orsolino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO diGiovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] come rivelerebbero i dipinti diSan Gimignano (tondo con la di s. Tommaso nella cappella Antinori in Santo Spirito, di gusto (1906), p. 122; A. Venturi, Di un'ancona di B. diGiovanni discepolo di Domenico Ghirlandaio, in L'arte, XII (1910 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] una statua, in scala gigantesca, di S. Tommaso per la chiesa dei SS. di una cava di marmo di Carrara dato che nel 1731 e 1738 forniva il marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.Giovanni ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] di Bologna, con la Madonna, il Bambino e sanGiovanni Evangelista. Per le tavole di Ancona lo Zeri ha invece fatto il nome di IV, 2-3 (1933), pp. 137 ss.; L. Coletti, L'arte diTommaso da Modena, Bologna 1933, p. 22; R. Longhi, La pittura padana ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] di s. Tommaso affrescata sopra la porta laterale della chiesa di S. Tommaso idealmente all’abate benedettino Giovanni Antonio Braschi le biografici diSan Gallo e breve storia del paese, Verona 1996, p. 35; R. Venturini, Gli altari diSan Michele, ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio diGiovannidi Lorenzo, [...] documenti chiamano il F. "Andrea diGiovanni del Fornaio" o "del Fornaio" di Iacopo Sansovino, che troviamo nominata nei documenti a partire dal 1537 (Milanesi, in Vasari, 1880, p.208 n. 1).
Il figlio Tommaso si trova a San Domenico, sulla strada ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] coscia) avvenuto in contrada Canale della Stràgola, presso l’abitato diSanGiovanni in Fiore.
Arrestato assieme a 11 compagni, fu condotto vista di una guerra d’indipendenza italiana. L’encomiabile difesa degli avvocati Cesare Marini, Tommaso Ortale ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi TommasoGiovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] 1859, la Genova, apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate disan Ludovico IX re di Francia, che, pur privi, dell' , XVIII, Torino 1901). Nel volumetto Imbreviature diGiovanni Scriba (Genova 1882) egli raccolse alcuni suoi ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] di relationes, atti e costituzioni, grazie anche all’opera del canonico Tommaso de Vivis, suo più stretto collaboratore.
In qualità di nel 1729 aveva fissato nel numero di cinque.
Mantenne l’incarico di vescovo diSan Severo sino alla sua morte, ...
Leggi Tutto