BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] , egli vinstallò il 22 ott. 1633 i benedettini della congregazione diSan Mauro. Fu anche, dal 1647 fino alla morte, abate commendatario di Saint-Sauveur di Lodève.
Alla morte del fratello Tommaso, avvenuta il 7 ag. 1628, il B. fu nominato da ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] Confraternita di S. Tommaso d'Aquino di Perugia - costituita il 10 maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera diGiovanni da attribuzione a s. Antonino di Firenze, sotto il titolo: Opus quadragesimalium et de San 1 ctis sermonum fios fiorum ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Modena il 3 ag. 1853 da Tommaso e Barbara Manzini, si laureò in lettere all'università di Bologna. All'influenza del Carducci il B. dovette la sua buona conoscenza [...] scienza archeologica alcuni interessanti contributi: tra l'altro per primo sostenne la necessità di condurre scavi metodici nella città di Tharros in Sardegna (SanGiovannidi Sinis), che egli non ritenne fondata dai Fenici, ma originata da un loro ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] Venezia e a Verona e di nuovo a Forli e a Bologna. Qui lavorò in decorazioni nel portico diSan Bartolomeo e in vari palazzi, Franceschini (1681), e decorò anche una cappella in S. Giovanni (1685).Si recò quindi a Torino, ove operò nella chiesa ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] ), e infine gli affreschi nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si potrebbero riferire un disegno recante del Rosario nella chiesa diSanTommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di e per Pio V a ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] al 1676 i Carron diSanTommaso gli commissionarono un’Immacolata e i ss. Francesco di Paola, Francesco d’Assisi e Francesco di Sales per l’altare di famiglia nella chiesa di S. Francesco di Paola, ancora in loco come anche un S. Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Riccardi presentò una via media tra le posizioni disanTommaso e la dottrina dell’Immacolata, suscitando numerose proteste alcune lettere di quell’anno a Mario Guiducci e a Giovanni Faber, Galilei chiedeva di sollecitare la risposta di Riccardi alle ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] sotto il governo paterno: il gran cancelliere Giovanni Piscina, i primi segretari di Stato GiovanniTommaso Pasero e Giovanni Carron diSanTommaso, il generale delle Finanze Giovanni Domenico Furno, il generale delle Poste Andrea Pellegrino ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommasodi (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] per ottenere la nomina del monaco cassinese GiovannidiSan Liberatore ad abate diSan Vincenzo al Volturno; la seconda per superare le infeudazioni, il conte Tommasodi Acerra, maestro giustiziere di Puglia e di Terra di Lavoro, per incarico dell' ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] nazisti. Nel 1944 partorì in solitudine il figlio Giovanni – Emilio era ancora impegnato in azioni politiche – trent’anni di vita in comune. Joyce scelse di lasciare Roma e di tornare nella casa dei suoi avi, nel paesino diSanTommaso nelle Marche. ...
Leggi Tutto