BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] 1172 alla chiesa di S. Giovannidi Ruspaglia nel Canavese, trascritta nella cronaca inedita di Benvenuto diSan Giorgio. Il Spunti storico-religiosi sopra la città di Chieri, I, Chieri 1928, pp. XVIII s., 419-421; F. Cognasso,Tommaso I ed Amedeo IV, I ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diSan Benedetto Polirone vicino Mantova della Congregazione benedettino-cassinese e, nonostante i tentativi diGiovanni de' Medici di l'occhio destro." - ricevette l'ordine di unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al colloquio religioso indetto ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 8 ottobre), San Gimignano (22 novembre) e Siena (29 novembre). A Viterbo la presenza di E. III nel 1145, insieme con il cardinal prete Tommasodi S. Vitale.
Allora era stata preparata alla corte papale il dotto Giovannidi Salisbury, anch'egli attivo ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] nuovo idolo di C., l'ex fantino inglese Tommaso Ward, una di conte di Villafranca fu frequentemente nelle ville di Montignoso e diSanGiovanni, in La Civiltà cattolica, LXXXV (1934), 4, pp. 40 53, 159-169; N. Nada, La crisi relig. di Carlo Ludovioo di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] quale vincolo parentale, di Giambattista e Lorenzo Bregno: il primo abitava anch’egli a SanGiovanni Nuovo e mostra di avere a lungo studiato successiva e nuova fabbrica palladiana se nel XVIII secolo Tommaso Temanza (1778, p. 290) menzionò Rizzo come ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] di casa, Valerio Loiale e l'abate Matteo Mussi. Per controbattere questa caterva di accuse l'avvocato Giovanni mostrarsi generoso con lui, accordandogli nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano, per curarsi la sua eterna gotta, e ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] che dà la cintola a s. Tommaso e i ss. Gerolamo e Giovanni Battista dell’oratorio di Fontelucente presso Fiesole, per il quale 120-122; Id., M. di N. and Guido diTommaso del Palagio: the chapel of St. Jerome at San Michele Visdomini in Florence and ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di S. Giovanni Pedemonte a Como (1680-81).
Giovanni Paolo Oliva, di pp. 372-375) e per S. Tommasodi Canterbury a Roma (Roma, Archivio del Venerabile di Lucignano e dipinse le pale con S. Francesco Saverio nelle chiese gesuitiche diSan Sepolcro e di ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di primo piano insieme a Emanuele De Gregorio – sostenuto dal segretario di Stato uscente Tommasodi S. Giovanni in Laterano. Alla morte di Giulio Maria della Somaglia assunse la carica di Pacca jr.: F. Frezza diSan Felice, Cenni biografici del ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di pittore e, superata l’iniziale opposizione del genitore, a «studiare il disegno» nelle botteghe di Paolo Bonomini e Giovanni 1772 scrisse di lui a Tommaso Temanza come di uno che G. Mezzanotte, Le voci diSan Pietroburgo. L’architettura del saper ...
Leggi Tutto