ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e diGiovanna dei conti [...] illustri docenti, come Simone Assemani, Tommaso Tommasoni, Cesare Baldinotti (già a riposo, ma che lo introdusse all’approfondimento di Kant e di Giacinto Sigismondo Gerdil), Giovanni Prosdocimo Zabeo, docente di teologia pastorale, con il quale si ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di aderenza agli Estensi, compensati da un ingrandimento territoriale (Limidi, Cortile, SanTommaso e San marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa diSan Francesco di Carpi. Lasciò sette figlie e quattro figli: Giovanni, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Tommaso e Gilberto, tutti attivi nell'amministrazione del Regno. Dai suoi due matrimoni, con Alessandra di Palude e con Aquilina di Genzano, non lasciò alcuna discendenza. Giovanna, figlia di primo letto di del monastero diSan Salvatore di Vaiano, in ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] dicembre 1445 con Tommaso Ghiberti - quale suo compagno - nell'esecuzione del tabernacolo centrale dell'altare e di altre cose per il battistero fiorentino (il 25 sett. 1432, per es., s'immatricolava come orafo un Matteo diGiovannidi Filippo), si ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di Carlo V, quale pala d'altare per la progettata sepoltura nella chiesa di S. Tommaso a Ubeda. Completata di , S. del Piombo: pala diSanGiovanni Crisostomo, Venezia 1985; G. Bonasegale, Ritratto di Francesco Arsili di S. del Piombo, Ancona 1985 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] le funzioni di camerario a Tommaso d'Aquino.
Dopo la battaglia di Tagliacozzo e la decapitazione di Corradino, avvenuta di Gesualdo e Flumeri, i casali Greci, Savignano, Ferraria, Montaperto e Montemilone, la terra di Manfredonia, SanGiovanni ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo diSan Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] . Nel 1568 l’artista entrò a far parte della Compagnia di S. Tommaso d’Aquino (Baldinucci, 1681-1728, II, 1846, p. di abbozzo e conclusa dal figlio Tiberio, così come la Deposizione per don Giovanni de’ Medici, ora nel Museo nazionale diSan Matteo di ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] il convento di S. Stefano di Bergamo. Il corso degli studi lo portò successivamente a Pavia, nel convento di S. Tommaso (1320), , come Giovanni Tauler e Giovannidi Dambach. Agli anni del soggiorno Oltralpe risalgono anche i legami di amicizia che ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] chiedeva per Tommaso un posto di convittore nello Studio di Pisa, da Tito Giovanni Scandianese (Ganzarini) in onore di Giolito, P., Genève 2001, pp. 357-388; M. Gotor, Le vite disan Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] e soprattutto dalla incapacità disanare la rovinosa situazione finanziaria e l'arresto e il processo diTommaso Crudeli; negli anni successivi capeggiò zio Lorenzo e da lui stesso nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: A Roma, ...
Leggi Tutto