MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] marmo della cappella Santori della basilica di S. Giovanni in Laterano, che Baglione assegnò prima caso delle due statue di S. Pietro martire e di S. Tommaso d'Aquino nelle nicchie dell'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo ( ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] per la cappella funeraria diTommaso Brozzi in S. Domenico (1498, oggi nella Pinacoteca comunale di Città di Castello); e lo stendardo a due facce per la confraternita di S. Giovanni Decollato, eseguito con la collaborazione di assistenti (anch’esso ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] . 254 s.; P. Amat diSan Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885, pp. 143-147; Id., Delle relazioni antiche e moderne fra l'Italia e l'India, Roma 1886, pp. 93 ss.; G. Brenna, Relaz. di viaggio di Piero diGiovannidi Dino, Firenze 1885; E ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] , come Giovannidi Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. Alcuni collaboratori di ser Piero erano inoltre originari della Valdinievole, come Naddo di Nepo da Montecatini e Gabriello di Michele Orlandi, con il cui fratello Tommaso Coluccio ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di S. Pietro, ai modelli per l'altar maggiore di S. Giovannidi La Valletta, il C. fu ferito da un pezzo di della canonizzazione di s. Tommaso da Villanova Roma 1942, pp. 225 s.; I. Galea, IlParrocca ta' San Pawl, Malta 1944, p. 17; J. Fleming, A note ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] in Italia al fianco del padre Giovannidi Boemia.
Pietro Zeno fu trucidato dai Tommaso Mocenigo, che di quella carica fece il ‘trampolino di Zeni, cfr. infra); Procuratori diSan Marco, Misti, b. 129, f. 4; Procuratori diSan Marco de Citra, b. ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] e S. Giovanni evangelista, dipinti per l'altare della Maestà di S. Maria in risultato la tela nella chiesa di S. Tommaso Cantuariense con i Ss. Rocco Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonio da Pratovecchio. Scaduto il mandato di priore, il D. avrebbe dovuto assumere la carica di podestà di della Biblioteca Comunale diSan Gimignano che conserva una collezione di consilia del ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte diGiovanni Battista, primo tra i musicisti [...] sinfonia giovanile manoscritta.
Morì a Bologna, nella parrocchia di S. Tommasodi Strada Maggiore, il 4 gennaio 1767.
Giovanni Battista, ignota la data di nascita, fu plausibilmente fratello minore di Luca Antonio, il quale, scrivendo il 20 maggio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di scultura presso il Real Istituto di belle arti di Napoli. Seguendo le orme di famiglia, Tommaso ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ed 38); R. Middione, Museo Nazionale diSan Martino. Le raccolte di scultura, Napoli 2001, pp. 18, ...
Leggi Tutto