TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] tangere, la Risurrezione di Cristo, l'Incredulità diTommaso, i Pellegrini in di Camaino in der Augustinerkirche von San Gimignano, Pantheon 46, 1988, pp. 12-25; F. Aceto, Per l'attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe diGiovannidi Capua e di ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò diGiovannidi Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di S. Domenico e S. Maria Maddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l'Uccisione di s. Pietro martire, S. Tommaso parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di Santo Antonio ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] , intitolata a s. Tommaso d'Aquino, nella stessa chiesa domenicana.
Si deve ad Azzone (1329-1339), che ebbe importanti rapporti con Pisa, l'apertura alla grande cultura gotica toscana, con la chiamata diGiovannidi Balduccio (v.), probabilmente ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] dell'Incredulità di s. Tommaso in coll. San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L'Accad. di pittura, scultura e architettura... all'Ambrosiana, in Studi in on. di Ancora sulle storie diGiovanni Battista e su un dipinto perduto di D. C., in ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Basilio di Cesarea, detto il Grande (330 ca.-379), conosciuta attraverso Giovanni Damasceno (m. nel 749), secondo la quale l'onore reso all'i. transita verso il prototipo che essa rappresenta (per es. Tommaso d'Aquino, Summa theol., III, 25, 3). Ma ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] del cenobio maschile di S. Giovanni, che completava l di S. Tommaso Becket di Cabriolo e quella scomparsa di S. Maria Maddalena di , Un problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa diSan Martino de' Bocci ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] diSan Pedro de Cardeña presso Burgos.La scultura gotica è presente nel museo con più di trecento pezzi fra i quali: statue della Vergine e di S. Giovanni Bologna, Bartolomeo Bulgarini, Luca di Tommè, Niccolò diTommaso, Agnolo Gaddi, Lorenzo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] dipinta - per Giovannidi ser Segna, originariamente di S. Francesco a Pisa - la lettera inviata da questa città a Tommasodidi Roma (Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Tra quinto e sesto decennio sembrano databili il Crocifisso di Monte San ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività del di Capodimonte a Napoli, proveniente dalla chiesa di S. Tommasodi cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] ora nella Pinacoteca di Capodimonte a Napoli, eseguita sicuramente entro il 1534; l'Incredulità diTommaso, ora nella -2), Studi per un s. Giovanni Battista (ibid., n. 1856-7-12-5) e quello della coll. Walter C. Baker di New York con due studi per ...
Leggi Tutto