GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] stesso anno da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (Comoli 1684 progettò a Torino il palazzo Asinari diSan Marzano (Millon, 1967, p. 139). Torino, Archivio della parrocchia di S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, Index mortuorum, 1521 ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo diSan Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] i suoi migliori allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel 1661 ha inizio il grande momento dell' del Sacramento presso la chiesa di S. Maria a Settignano e della facciata della chiesetta di S. Tommaso d'Aquino in via della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] e della lettura di esso) e chiese di essere sepolto nella chiesa di S. Tommaso d'Aquino col Bambino e s. Giovanni (Napoli, Museo di S. Martino), S. 179-87; R. Causa, Musei napoletani: restauri a San Martino, in Arteillustrata, 1971, nn. 39-40, pp. ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] quello dell'Epistola e con la Decollazione di s. Giovanni Battista e rappresentazioni animalistiche per quello del lato del Vangelo: lo stile di questi ultimi è derivato da sculture del chiostro diSan Pedro (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995).Il ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] quel Giuliano (o Gigliolo) Mezzani (o da Mezzano) che il 30 giugno 1490 a Castel SanGiovanni aveva stipulato con lui un contratto di apprendistato artistico della durata di cinque anni (Fiori).
Nel 1496 il L. ereditò una modesta fortuna da una zia ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio diTommaso e marito della conterranea Perina, [...] dai soliti decori vegetali e con la statuina di S. Giovanni Battista (1506) al vertice, presto imitata portale della cattedrale, in Il tempo diSan Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a cura di G. Sergi - G. Carità, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] di Buje in Istria, seguiti l'anno successivo da S. Alessio e S. Giovanna sepolto accanto alla moglie nella chiesa di S. Tommaso.
Fonti e Bibl.: C. Barotti diSan Giorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello, Il Settecento. La scultura, in Storia di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] diGiovannidi Brienne (m. nel 1237), nella controfacciata della chiesa. Caratteristiche linguistiche di Sided Altarpiece by the Maestro diSan Francesco, ivi, pp. 70-77; S. Romano, Le storie parallele di Assisi: il Maestro di S. Francesco, StArte, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio diSanGiovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura 339 s.; Id., Intorno a Bartolomeo diTommaso. Ricerche sulla 'Scuola di Ancona', in Nuovi studi sulla pittura tardogotica ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] ideò, nel 1744, le sale al di sopra della volta della chiesa di S. Tommaso a Capuana e, probabilmente, il rinnovamento, di S. Eligio, lavori in una casa napoletana di Domenico Cattaneo, principe diSan Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia di ...
Leggi Tutto