CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] era espresso il desiderio di essere sepolto nella cappella di famiglia di S. Gregorio nella chiesa di S. Maria in Aracoeli "di notte e senza pompa veruna, vestito del sacco nero della compagnia del crocifisso diSan Marcello" (Steinmann-Pogatscher, p ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] decennio del Cinquecento (cupole di S. Giovanni Evangelista e del duomo), della pieve diSan Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di conservazione, Tommaso, in piazza S. Giacomo (Tiraboschi). Gli affreschi nella chiesa di S. Terenziano di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] dei santi Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca Bernardino da Siena, Tommaso d'Aquino e di notevole impegno lo occupò negli anni 1893-96.È la decorazione di due absidi laterali della collegiata diSan Candido in Val Pusteria.
In quella di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] a destra l'Assunzione di Maria, al centro Cristo tra la Vergine e s. Tommaso. L'attività del M. di Cabestany è stata anche il fusto di acquasantiera nella piccola chiesa diSanGiovanni in Sugana, presso San Casciano in Val di Pesa (prov. Firenze ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] Tommaso da Tolentino e, oltre, il Cristo legislatore e re dell'Universo; infine, nella lunetta della controfacciata, al di sopra della porta d'ingresso, una Crocefissione in cui, ai lati del Cristo patiens, sono la Madonna e s. GiovannidiSan ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] , affrescò Le storie di s. Giovanni Battista;nel 1810 era a Stella San Martino con il fratello Angelo Stefano. Altre opere non databili esistono nelle chiese di Lavagnola, diSan Bernardo in Valle, di Carcare; nella chiesa di Pieve di Teco sono sue ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] del 1792 della guida di Zanetti, che citava, inoltre, una sua "mezza figura di grandezza naturale diSan Romualdo" conservata nell' nella guida di Zanetti (1792), vi sono nella chiesa di S. Pantalon i pennacchi con gli apostoli Giovanni Evangelista, ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte diGiovanni [...] sul riscontro di un'ascendenza di Lorenzo di Credi e di Monte diGiovannidi Miniato, con e quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti) e che Rivista d'arte, VI (1909), p. 237; W. Steckhow, Tommasodi Stefano, in Pinacoteca, I (1928-29), pp. 132-135; M ...
Leggi Tutto
VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] Vergine e s. Giovanni Battista nella chiesa diSan Juan del Barranco (Teruel), una Pietà della Coll. Juñer di Barcellona, una Trasfigurazione, conservata nel municipio di Xiva de Morella (Castellón), un S. Bartolomeo (o forse S. Tommaso), venduto all ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] la fornisce Tommaso Temanza, il quale nel suo Zibaldone scrisse che il noalese nel 1739 fu attivo a Venezia come «intagliatore di lettere» ( su rame di due affreschi diGiovanni da SanGiovanni e di Ottavio Vannini per le sale di palazzo Pitti, ...
Leggi Tutto