DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] moglie Teresita, delle figlie Franca e Liana e della nipote Giovanna. Dall'autunno 1935 gli venne affidato l'insegnamento di coltivazioni arboree presso la facoltà di agraria dell'università di Milano sino al 1939, anno in cui lasciò la direzione ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] con l'opera di Gerolamo diGiovanni, determinante per il D. di un nuovo orientamento, merid. Una tavoletta del Maestro diSan Severino, in Arte antica e moderna, 1960, 10, pp. 160-162; F. Zeri, Bartolomeo diTommaso da Foligno, in Bollettino d' ...
Leggi Tutto
BENVENUTO diGiovanniGiovanni Tantillo
Figlio diGiovannidi maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] Tommaso da Cetona. Da questa B. aveva avuto sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguì l'arte del padre.
Scolaro del Vecchietta, che lasciò tracce inconfondibili nella sua arte, B. nel 1453lavorava con lui agli affreschi del battistero di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] palazzo diSan Callisto e della solenne consacrazione della nuova basilica di S Giovanni Lanza). Ritenendo che la Chiesa avesse il compito didi Pappalettere fu oggetto degli studi diTommaso Leccisotti, tra i quali si segnalano: A proposito di ...
Leggi Tutto
AMAT diSan Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] ) giugno 1796 da Giovanni, marchese diSan Filippo, e da Eusebia di Sorso. Frequentò le scuole di retorica e di lettere nel collegio di S. Giuseppe, presso gli scolopi, e a 19 anni conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Cagliari. Nel ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] Tommaso Temanza pubblicate per la prima volta da Francesco Wchowich-Lazzari (Venezia 1858), sembra potersi dedurre, dalla lettura di delle statue diGiovanni Maria Morlaiter, per l'isola diSan Cristoforo progettato da Selva: si tratta di disegni per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO diGiovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] come rivelerebbero i dipinti diSan Gimignano (tondo con la di s. Tommaso nella cappella Antinori in Santo Spirito, di gusto (1906), p. 122; A. Venturi, Di un'ancona di B. diGiovanni discepolo di Domenico Ghirlandaio, in L'arte, XII (1910 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] una statua, in scala gigantesca, di S. Tommaso per la chiesa dei SS. di una cava di marmo di Carrara dato che nel 1731 e 1738 forniva il marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.Giovanni ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] di Bologna, con la Madonna, il Bambino e sanGiovanni Evangelista. Per le tavole di Ancona lo Zeri ha invece fatto il nome di IV, 2-3 (1933), pp. 137 ss.; L. Coletti, L'arte diTommaso da Modena, Bologna 1933, p. 22; R. Longhi, La pittura padana ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] Tommaso Campanella, condannato dall'Inquisizione, e il cardinale Federico Borromeo, arcivescovo di Milano e cugino disan Carlo (entrambi uomini di colpevoli di aver scritto e diffuso sonetti offensivi ai danni del pittore e biografo Giovanni Baglione ...
Leggi Tutto