CELANO, Tommasodi (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] per ottenere la nomina del monaco cassinese GiovannidiSan Liberatore ad abate diSan Vincenzo al Volturno; la seconda per superare le infeudazioni, il conte Tommasodi Acerra, maestro giustiziere di Puglia e di Terra di Lavoro, per incarico dell' ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] figli diGiovanni Andrea (Manno). Ludovico Maurizio fece testamento nel 1688 (Arch. di Stato di Torino, Insinuazione di Torino, trasmetteva al ministro G.G.G. Carron diSanTommaso il piano dell'attacco di Ath che il nipote Luigi Andrea gli aveva ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] presso il marchese diSanTommaso, Carlo Giuseppe Carron, che era allora segretario di Stato e possessore di feudi nei territori della bassa Val di Susa. Da agente di casa dei SanTommaso passò nel 1686 all'ufficio di notaio e di segretario della ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] la questione del matrimonio diGiovannadi Navarra col secondo figlio del re. La nomina del papa precedette di poco la scelta della . 3-28.
B. Smeraldo, Intorno all'opuscolo IX disanTommaso d'Aquino. Pietro da Tarantasia ha errato in teologia?, ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Madonna Straus" e il "Maestro del trionfo diSanTommaso". Al primo gruppo appartengono la Madonna in trono del Museo di Asciano, il S. Giovanni Battista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Tizzone di Rive, marchese di Crescentino, letterata; e l'erede senatore Giovanni Battista, conte di Baussone, del D. al duca di Savoia e al primo segretario di Stato, marchese diSanTommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano, oggi ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] di Stato, marchese diSanTommaso, il 22 giugno fu chiamato a far parte del Senato didiGiovannadi Savoia Nemours) reazioni troppo vivaci dell'elemento nobiliare e cabale di corte. Dopo tre giorni e mezzo di agonia "per torture acerbissime sul di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] medesima città.
Il 25 ottobre del 1674 risultano di nuovo insieme per l'erezione di "una capella rottonda" in S. Francesco da Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe Caron diSanTommaso. A lui il Castellamonte aveva scritto il 15 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] nel quartiere diSanTommaso al Mercato (ibid., p. 183) uscendo dalla casa paterna, situata presso la chiesa di S. d’altare con la Madonna in gloria e i ss. Brigida, Giovanni Evangelista, Giacomo (Bologna, coll. privata), già nella cappella Pepoli in ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] della famiglia Solei e del marchese Felice diSanTommaso.
Negli anni del soggiorno piemontese mantenne importanti a Bernardo le tombe Pietro Gaggini (1855), Giovanni Orsini e Angela Revello del cimitero di Staglieno.
Bernardo morì a Genova il 17 dic ...
Leggi Tutto