PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve diSan Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] generale dei gesuiti p. Giovanni Roothaan, che intendeva contrastare l’influenza tra i cattolici di Rosmini in ambito filosofico dottrina diSanTommaso secondo l’enciclica di Leone XIII. Studi (Torino 1880) difese la liceità per i cattolici di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese diSanTommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] di scelta di ogni singolo caso. In quello della famiglia Carron la "sopravvivenza" era già stata concessa allo stesso Giovanni suo ritorno, nel 1701, successe al vecchio marchese diSanTommaso nelle grazie del sovrano.
La stessa attività diplomatica ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] andò sposa a Ulisse Leoni, un'altra a Giovanni Fava e quattro vestirono l'abito religioso. Nel disan Thomasod'Aquino, intitolata anche La fede disanTommaso d'Aquino, poema di due libri in endecasillabi sciolti: si legge manoscritto nei codici di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] della cui educazione si occupò lo zio paterno Giovanni. Rimasta vedova, la madre si risposò con il marchese Antonio diTommaso della Rena. Dopo aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver abbracciato lo stato clericale nel ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] di nome Cristoforo, era stato scudiere e gentiluomo di bocca di Emanuele Filiberto; il padre, Vincenzo (morto nel 1613), era senatore del Piemonte e lo zio Giovanni F. Carron diSanTommaso) appare evidente la sua preoccupazione di concentrare nell' ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] 20 ott. 1637. concesse al C. che il figlio primogenito Guglielmo Francesco, marchese diSanTommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte di Parigi dal 1633 al 1636, acquistasse la "coadiutoria e la sopravvivenza" dell'ufficio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] diSanTommaso; la protezione accordatagli dal segretario di Stato gli valse anzi, in prosieguo di tempo, l'incarico di raccogliere e di ordinare gli editti ducali comparsi dal 1416 in avanti.
Durante la reggenza diGiovanna Battista di Nemours ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a SanGiovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] , "per la solennità del Corpus Domini toccata alla chiesa diSanTommaso del mercato", una pala dipinta dal giovane F. per figuranti Dio Padre, S. Girolamo e S. Giovanni Battista in S. Caterina di Saragozza: opere, queste ultime due, eseguite dal F ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] le numerosissime fonti. teologiche, le summae Alexandrina (di Alessandro da Hales) e Iohannina (diGiovanni da Friburgo), i commenti ai Libri Sententiarum disanTommaso, disan Bonaventura, di Pietro di Tarantasia, di Duns Scoto, e in modo del tutto ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] . Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli disanTommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, Piacenza 1955, pp. 33, 48-53; G. Biasuz, Le relazioni di A. P. e di Iacopo da Feltre con Giovanni Pico della Mirandola, in Archivio storico ...
Leggi Tutto