GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] più di un successo (per esempio con la promulgazione della bolla di erezione del vescovato diSan Gallo), di S. Giovanni Battista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro di S. Gizzi, Il card. P.T. G., segretario di Stato di Pio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di Capua Tommaso Caracciolo, il C. ottenne anche l'amministrazione didiGiovanni Maria Ciocchi Del Monte, uscito vincitore dal conclave col nome di , II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Cini che, soprattutto per la ferma decisione diTommaso, avevano affrontato dure economie, impegnando una 1852.
Fonti e Bibl.: G. Arcangeli, Necrol. dell'ing. T. C. diSan Marcello, Firenze 1852; L. Maini, Necrol., in Indicatore modenese, II(1852), n ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale diGiovannidi Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] : sarebbe stato ucciso, se un suo cugino, Giovannidi Antonio Colonna, non si fosse interposto fra il di Gino Capponi, Commentari, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 1175 ss.; Cronaca senese di Paolo Tommaso Montauri, ibid., 2 ed., XV, 6, a cura di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] diGiovanni. È stata inoltre avanzata l'ipotesi che i disegni, e forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del duomo di Messina ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Giovanni da SanGiovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano questo prezioso ciclo, venduti dallo stesso cardinale a Filippo IV di i ss. Giovannino e Tommaso apostolo conservata nella chiesa di S. Giovanni Battista dei Tredicini e ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] nel monastero francescano di monte Sion, mentre gli altri pellegrini alloggiarono in "l'ospitale de San Giohanne, ove si dei suoi fratelli Tommaso e Giovanni, e metà della sua casa a S. Eufemia al fratello Ambrogio; alla morte di questo detta parte ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di aver rapito Costanza dei Zagnoni, figlia di uno dei più potenti cittadini e parente diGiovanni pontificio Guignone diSan Germano. Benedetto Tommaso Calvino all'Università di Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Univ. di Bologna ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] , figlia di Perna Orsini e pronipote diGiovanni Caetani Orsini, papa col nome di Niccolò III. Il C. aveva dunque per antenati sia dei Caetani sia degli Orsini. Ebbe sei fratelli e sorelle: Giacomo (1299-1363), Niccolò (1299-1363), Tommaso, Iacobella ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] di S. Giovanni Evangelista in Rimini, dove risiedeva il fratello Bartolomeo (che ne fu per due volte priore, divenendo poi provinciale), col quale restò sempre in corrispondenza. Nel 1767, morendo, la madre gli lasciò l'usufrutto della casa diSan ...
Leggi Tutto