FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] della beatificazione della bassanese Giovanna Bonomi (9 giugno scultura di B. Torwaldsen con gli apostoli Giacomo e Tommaso, Fondaz. Canova, busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, 20 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] operato dal capitano marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re di Sardegna Carlo Emanuele III).
Tre o quattro anni prima, circa 500 tabarchini avevano lasciato la loro isola e si erano trasferiti in quella diSan Pietro in Sardegna, che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] da Filippo Maria Visconti.
Il ritorno al potere diTommaso Fregoso, nel 1436, segnò per il F. diSan Colombano, il F. venne catturato, insieme con la madre Caterina, in seguito al tradimento operato, contro accordi stipulati in precedenza, da Giovanni ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di Casale da parte di Galeazzo nel 1370; ma la prima notizia sicura su di lui lo indica come "familiaris" di Bernabò Visconti che lo inviò in Toscana nel luglio 1371 insieme con TommasodiSan Temple Leader-G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dìTommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] guerra che seguì il F. si mostrò abile uomo d'armi e, anche grazie al suo aiuto, Giovannidi Boemia sconfisse i suoi avversari nella battaglia avvenuta a San Felice (San Felice sul Panaro. nella Bassa modenese) il 25 nov. 1332, dove il F. meritò ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] familia del cardinale Giovanni Colonna, il famoso mecenate e protettore del Petrarca.
L'Expositio Valerii Maximi, Factorum ac dictorum memorabilium libri IX, insieme con il commento dell'agostiniano Dionigi da San Sepolcro e quello di Luca da Penne ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione diTommaso [...] di Marsico, TommasodiSan Severino, figlio di Teodora, la sorella più giovane diTommaso d'Aquino. Il conte diSan Severino , e l'ufficio di procuratore nella causa di beatificazione venne assunto da un frate più giovane, Giovanni Regina da Napoli. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] la ragione sociale Giovanni e Cosimo Cini, e impiantò sul torrente Limestre, nel pressi diSan Marcello, alcuni piccoli Arcangeli, Notizia di G. C. diSan Marcello, Lucca 1845; Onoranze a G. Arcangeli ed a G. Tommaso Cini in San Marcello Pistoiese, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio diGiovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Cavalese, copia del dipinto di M. Benefial nella chiesa di S. Maria della Quercia, in seguito riproposta nelle figure principali nella pala della chiesa di S. Giovannidi A. L. pittore 1742-1820, SanGiovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di persona alla cerimonia del conferimento delpallio, come nei casi dell'arcivescovo di York, Tommaso, nel 1300, di quello di Riga e di quello di 'elezione diGiovanni XXII s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 11; G. Digard, ...
Leggi Tutto