CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] concesse al C. e a suo fratello Tommaso i castelli di Savignano, Montorsello, Montebonello, Montombraro, Montecorone capitano generale dei Comune bolognese. In tale qualità assediò SanGiovanni in Persiceto, che era stato occupato da Carlo Malatesta ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario didi s. Tommaso e per le soluzioni di Ne' funerali di M. C., Mondovì 1782; Annali ecclesiastici di Firenze, 12 ag. 1785; F. San Martino della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovannidi Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere diSanGiovanni, "popolo" diSan Pier Maggiore [...] nel 1460, un Francesco diGiovanni legnaiolo, residente nel popolo diSan Pier Maggiore, lo stesso diSan Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni più giovane, e con i figli Gian Battista, Nannina e Tommaso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] del 1404 per ripartire, poco dopo, alla volta diSan Giacomo di Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non tardò a , patrocinata nel dicembre 1414 da Giovanni Carsino, legato del doge veneziano Tommaso Mocenigo, nuovi disordini attirarono l ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] dal Narbone discepolo del cardinale Tommaso de Vio, generale dell'Ordine principe di Bisignano e duca diSan Marco du libraire,Paris 1860, IV, coll. 608 s.; V. DiGiovanni, Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al secolo XIX, ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] anche della famiglia di origine.
Risiedeva a Perugia, dove il padre Giovannidi Stefano, di cui non è nota la professione, possedeva proprietà immobiliari in comunione con il fratello Tommaso nel distretto cittadino di porta San Pietro. Ignoto è ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Imperatori, su disegno diTommaso Conca, ed entro di Esculapio. Nel 1787 eseguì le due statue dell’Europa e dell’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia diSan Luca a Roma, in ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito diGiovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai saldi di pagamento Dell'Omo, Il Legnanino alla cappella diSan Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una avventura decorativa, in La cappella ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto Sandi S. Tommaso, risalenti al 1872, per apprezzarne le doti di abile improvvisatore, capace di . Privi di figurine, i paesaggi diGiovanni sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di Cagliari (finora attribuita a Carlo diGiovanni), e verosimilmente anche un altro lacerto con la figura di S. Tommaso -Hennessy, Giovannidi Paolo, 1403-1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto diGiovannidi Paolo, ...
Leggi Tutto