PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] completato dalla presenza di Pometa, vedova di Ambrogio, dei generi Tommasodi Savignone e Niccolò Spinola e di un numeroso personale di servizio. Giovanni Piccamiglio risiedeva nell’antica casa di famiglia nella Contrada diSan Marcellino, presso il ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] al marchese Taddeo Cattani, e Pier Giovanni). Intanto per volere del padre era dell'Accademia di filosofia e di teologia di S. Tommaso d'Aquino a cura di D. Menozzi, Genova 1986, pp. 235-237; G. Silingardi - A. Barbieri, Enc. modenese, X, San Pietro in ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio diGiovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] , apprese a scolpire dal padre.
Con Giovanni e con Tommaso scolpì gli altorilievi con l'Adorazionedei pastori di Carrara San Giorgio (Padova) e nella bella Pietà scolpita in marmo per la chiesa di S. Giovannidi Verdara e ora nel Museo Civico di ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo diTommaso, [...] (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre diTommaso, fattore generale dei marchesi d’Este, e Nicolò che agì come cambiavalute e morì precocemente, lasciando sotto la tutela del fratello i figli Giovanni e Filippa. L’alto incarico affidato ad Andrea ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] crociato ed era morto a sua volta sotto le mura diSanGiovanni d'Acri. Non ci sono elementi per concludere che dai documenti emanati dai figli. Nella contea di Lesina gli succedettero in parti uguali i figli Tommaso (morto prima del 1203) e Matteo ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e diGiovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] in commenda l'amministrazione del monastero di S. Maria de Matina nella diocesi diSan Marco Argentano in Calabria.
Per quanto di aver collaborato con lui a Roma era un campano, certo fra' Tommaso Masi: il C., col suo aiuto, avrebbe progettato di ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] diTommaso da Eboli, Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia da Venosa, Giovan Battista Mormile a Benedetto Dell’Uva.
Verso il 1587 si trasferì nel monastero di S. Sisto a Piacenza. Nel 1589 pubblicò la sua prima opera a stampa, la Vita disan ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] tabularum Alphonsi diGiovanni Danckonis di Sassonia, æconomia veneta in due libri, dedicato a Tommaso Gradenigo, riguarda la vita familiare e . 79, 103; A. Della Torre, Di A.Vinciguerra e delle sue satire, Rocca San Casciano 1902, pp. 19-22, 93 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] e nella curia arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268) e ancora il S. Antonio da Padova in S. Tommaso in Pelleria a Lucca diGiovanni da SanGiovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel chiostro piccolo del convento di Giaccherino ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione diSan Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] didi Carignano Tommasodi Savoia. Sarà lo stessa C. a pregare il duca di Modena affinché intercedesse presso Tommasodidididididi gesti sapienti ed espressivi, dididi quest'ultima opera egli afferma di procedimento dididididi Diz. di op. didi ...
Leggi Tutto